Il suo principio attivo, un flavonolo chiamato silimarina agisce come stabilizzatore di membrana, e impedisce alle tossine di penetrare nel parenchima. L’azione della silimarina si esplica preventivamente, ma può essere usata anche durante un’intossicazione epatica, cronica o acuta, per frenare il progredire della malattia.
È efficace contro
Verruche: Come trattamento interno, prendete la tintura di cardo mariano, 5 gocce 3 volte al giorno, depurante e antitossine; come trattamento esterno, abbinate alla cura interna pennellature di olio essenziale di thuja.
Mal d’auto: Dovete fare un lungo viaggio in auto? Dalla settimana precedente la partenza, bevete una tazza al dì di decotto (bollire 1/2 cucchiaio di polvere di semi di cardo mariano per dieci minuti in una tazza d’acqua). Sconsigliato in gravidanza.
Emorroidi: Un altro decotto, preparato con due cucchiai di semi di cardo mariano, bolliti in un litro di acqua per dieci minuti, è indicato contro le emorroidi. Due tazze al giorno. Da abbinare con impacchi di decotto di foglie di noce.
Ipotensione: Se soffrite di pressione bassa, assumete 1/2 cucchiaino al giorno di semi di cardo mariano, polverizzati in un mortaio, insieme a un cucchiaino di miele di acacia, molto liquido. Due volte al giorno.