L'olio si ottiene dalle scorza e ricorda molto l'odore del limone e dell'arancio.
E' adatto soprattutto nel periodo primaverile in quanto prigiona energia.
Estratto per spremitura a freddo, l'olio ha un ottimo potere antibatterico e disinfettante e ha anche un effetto detergente che lo rende unico nei casi di pelle grassa e untuosa.
L’ olio essenziale di bergamotto viene in soccorso grazie al potere fortemente antinfiammatorio e cicatrizzante e alla sua capacità di regolare il sebo in eccesso. Se ne possono
aggiungere 3 gocce al tonico e usarlo come lozione disinfettante o per fare delle “toccature” localmente, oppure nella crema idratante da mettere mattina e sera.
Per gli eczemi invece basta aggiungere due gocce in una crema neutra, così facendo aiuterà a risanare le lesione cutanee.
Ma attenzione.... L'olio essenziale di bergamotto non deve essere mai usato pure perchè, può essere molto aggressivo per la pelle a causa di presenza di terpeni.
Evitate anche di esporvi al sole subito dopo averlo usato: provocando fotosensibilizzazione potrebbe far comparire delle macchie sulla pelle.
Per quanto riguarda la cromoterapia, il colore verdo agisce sul sistema nervoso come un tonico ma anche come un calmante.
Diffuso nell'aria, specialemente nei luoghi di studio e lavoro,favorisce concentrazione, benessere mentale, purifica l'aria e riduce la voglia di fumare.