
Gli oli essenziali agiscono sul sistema olfattivo e limbico stimolando tutte le funzioni neurovegetative:
- memoria
- sessualità
- emozioni
- sistema respiratorio e digestivo
L'aromaterapia consiste nello studio e nell'applicazione del potenziale terapeutico insito neglio oli essenzaili naturali ricavati dalle piante.
Questo utilizzo risale ad oltre 2000 anni e con il tempo si è esteso nel campo della salute, del benessere, della bellezza e dall'alimentazione.
La nostra intima armoia si può ripristinare anche grazie all'aiuto delle essenze appropriate; questo è il grande e vitale regalo che ci viene dal regno delle piante.
Recentissime ricerve congermano l'azione deglio oli essenziali a livello del sistema nerboso, poichè influenzano in modo benefico le funzioni psichiche, il tono dell'umore e le emozioni.
Le principali proprietà degli oli essenziali:
- cicatrizzanti
- digestive
- espettoranti
- insettifughe
- rilassanti
- antisettiche
- antireumariche
- antinfiammatorie
- antimicrobiche
- analgesiche
- afrodisiache
NELL'ASSORBIMENTO RESPIRATORIO LE MOLECOLE ODOROSE DEGLI OLI ESSENZIALI RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO E FACILITANO LA RESPIRAZIONE
riepilogo per gli utilizzi degli oli essenziali 100%naturali
ALIMENTI
per aromatizzare yogurt, dolci, salse, aceto balsamico, oli di condimento, bevande e liquori

una goccia è sufficente ad aromatizzare 100g/ 100ml di alimento/bevanda. Per oli di condimento: arancio, basilico, coriandolo, finocchio, limone, maggiorana, noce moscata, origano,pepe verde, rosmarino, salvia, rimo e zenzero
LAMPADE PER AROMI,UMIDIFICATORI, DIFFUSORI
per purificare l'aria dal fumo e dai cattivi odori in casa, ufficio e automobile

aggiungete dalle 6 alle 15 gocce di olio nella vaschetta della lampada per aromi o nel calorifero con l'aggiunta di acqua. Oli essenziali più comuni per l'ambiente: tea tree, arancio, bergamotto, cannella,chio di garofano, eucalipto, geranio, ginepro, lavanda, limone, mandarino, menta, mirto, pino mugo, pompelmo,sandalo e verbena.
PER MASSAGGI
rifrescanti, stimolanti, rilassanti, riequilibranti, calmanti, sensuali e disintossicanti

come base si utilizza l'olio essenziale di: aloe vera, mandorle dolci, argan, avocado, canapa, germe di grano, jojoba, nocciola e rosa mosqueta, con percentuali di olio essenziali singoli o in miscela del 2-3%.
Per massaggi rigeneranti: alloro, bergamotto, cedro, limetta, limone, pino silvestre, menta, pompelmo, rododendro e verbena.
BAGNI
rifrescanti, stimolanti, rilassanti, riequilibranti, calmanti, sensuali e disintossicanti. per sane e pediluvi.

come base si utilizzano 2-3 cucchiani: miele, panna, argilla e sale.
Bagno completo: 10-20 gocce di oli essenziali
Semicupio: 3-5 gocce di oli essenziali. Pediluvio: 3-5 gocce di oli.
Bagno serale armonizzante: arancio, bergamotto, canfora, ginepro, lavanda, mandarino, melissa, mile e sandalo.
COSMESI NATURALE
trattamenti viso - corpo, cura della pelle, maschere, tonici, deodoranti e cura dei capelli.

come base si utilizza l'olio essenziale di: aloe vera, mandorle dolci, argan, avocado, canapa, germe di grano, jojoba, nocciola e rosa mosqueta, con percentuali di olio essenziali singoli o in miscela del 2-3%.
pelle secca: incenso, gelsomino, mirra, neroli e palmarosa
pelle grassa: arancio, cedro, cipresso, lavanda, rosmarino e sandalo
ATTIVITA' MENTALE
per stimolare la concentrazione e la meditazione

nelle lampade per aromi, massaggi e bagni.
per la concentrazione: bergamotto, issopo, limetta, limone, melissa, menta, pomplemo e verbena.
per la meditazione: cedro, ginepro, incenso, issopo, mirra, mirto, rosa e salvia.
PROFUMI
per la creazione di parfum, eau de toilette, acque di colonia

come base si utilizza un olio di jojoba oppure alcol, con percentuali di oli essenziali singoli o in miscela dal 2 al 15%.
Per profumi seducenti: amyris, cedro, gelsomino, frangipane, incenso, palmarosa, patachouli, rosa, vaniglia, vetiver, ylang. ylang.
da l'Aromatario di Flora - n.12 inverno 13