Anice stellato

L’anice stellato (Illicium verum) è il frutto di un albero tropicale sempreverde appartenente alla famiglia delle Illiciaceae altro tra i 5 e i 10 metri.

È originario dell’Asia sudorientale, in particolare Cina, Filippine e Giappone.

Il nome deriva proprio dalla caratteristica forma dei frutti a stella a otto braccia.

Il frutto è formato dagli otto carpelli del fiore, una volta maturo lascia cadere i semi.

 

Aroma

Le parti usate come spezia sono i frutti non ancora maturi, dopo esser sottoposti ad un processo di essicazione diventano di colore bruno rossastro.

Il gusto è piuttosto deciso e molto simile alla liquirizia; proprio grazie al suo aroma intenso ne basta una piccola quantità in cucina per aromatizzare i piatti.

 

Proprietà

Il principio attivo di questa spezia è l’Anetolo.

Le principali proprietà dell’Anice stellato sono:

  • carminativo e antifermentativo,
  • digestivo eupeptico stomachico, cioè stimola la produzione delle secrezioni gastriche favorendo così appetito e digestione,
  • antispasmodico, sedativo del dolore,
  • analgesico gastrico, riduce la sensazione di mal di stomaco,
  • Antibatterico e antifungine,
  • neurotonico,
  • galattagogo, stimola o rende più fluida la produzione di latte durante l’allattamento.

L’anice stellato è controindicato in caso di epilessia ed epatopatie.

In caso di uso di fitopreparati non superare le dosi consigliate.

 

Olio essenziale

L’olio essenziale si ottiene per distillazione dei frutti parzialmente essiccati. Il liquido che ne risulta è trasparente, giallo chiaro, dal tipico profumo dolce e speziato che ricorda la liquirizia.

Principalmente si usa per alleviare vari tipi di disturbi intestinali e spasmi, aiuta anche a combattere microbi e batteri intestinali.

Contro crampi addominali, indigestione e gonfiore si può usare una goccia di olio essenziale mescolato ad un cucchiaio di miele.

È adatto anche per l’igiene della bocca e dei denti, usato sulla pelle aiuta contro acne e herpes.

Naturalmente l’olio non va applicato puro ma sempre diluito.

All’anice stellato è attribuita la proprietà di stimolare la crescita dei capelli e prevenire le calvizie, viene infatti usato in diversi composti a base di erbe.

 

Curiosità

All’imperatore cinese Huang Ti (2600 a.C) considerato fondatore della medicina cinese, viene attribuita la ricetta a base di anice stellato, finocchio, coriandolo e cumino contro i disturbi della digestione.

Nel sedicesimo secolo veniva usato come esca nelle trappole per topi, da qui il nome Illicium che significa adescamento.

 

In cucina

Nella cucina orientale è molto utilizzato per insaporire soprattutto i piatti a base di carne, per profumare ad esempio le carni di maiale, gallina e anatra.

In occidente si utilizza come aroma per i dolci e per la produzione di liquori (l'Anisetta). Insieme ai semi di finocchio, chiodo di garofano, cannella e pepe viene considerata come una delle "Cinque spezie cinesi".

Si può aggiungere in brodi, minestre o ad una zuppa di cipolle, ma anche in piatti con patate e verdure.

Nella preparazione di dolce e pani si lega bene a cannella e noce moscata.

 

Conservazione

È preferibile acquistarne poco alla volta e conservarlo in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.

 

 

Ricette con Anice stellato

 

Biscotti

Ingredienti:

Uova 4

Zucchero 150 g

Acqua 50 ml

Limone 1/2

Farina 120 g

Sale 1 pizzico

Anice 1 cucchiaio

Burro q.b.

Preparazione:

Mescolare i tuorli con la metà dello zucchero ( a spuma).

Aggiungete pochissimo alla volta l’acqua, la buccia del limone grattugiata, la farina pizzichino di sale e l’anice.

A parte montare a neve gli albumi con l’altra metà.

Unire tutto delicatamente e imburrare lo stampo o utilizzare la carta forno.

Infornare a180° x 40 minuti.

 

Liquore digestivo

Liquore dal gusto molto delicato, ottimo come digestivo dopo pasto.

Ingredienti:

50g di semi di anice

50 cl di alcool

500 g di zucchero

25 cl d'acqua

1 limone

1 stecca di cannella

garza per filtrare

Preparazione:

Versare i semi di anice in un barattolo a chiusura ermetica e quindi aggiungere la cannella, la buccia del limone e l'alcool.

Fare scaldare lo zucchero nell'acqua fino a completo scioglimento, lasciarlo raffreddare versarlo nel barattolo. Agitare bene.

Lasciare riposare il liquido per due settimane in un luogo fresco e buio.

Filtrare il liquido attraverso una garza.

Lasciar riposare il liquore per 40 giorni e imbottigliare.

Liquore da gusto molto delicato, ottimo come digestivo dopo pasto.

 

da noi puoi trovare