
In questo articolo vedremo come fare a casa dei buonissimi ghiaccioli Naturali freschi, dissetanti e con Ingredienti Naturali.
Con questo caldo di fuoco gli unici cibi che ci va di mangiare sono i freschi e dissetanti ghiaccioli. Non sempre però ciu va di uscire ad acquistarli... allora perchè non farli a casa?
Come procedere
Quello che ci serve sono innanzitutto le formine per ghiacciolo che si trovano facilmente in commercio; un'idea creativa da realizzare insieme ai bambini è quella di riutilizzare gli stecchi dei ghiaccioli già consumati e i barattoli di yogurt, in questo modo trasmettiamo ai nostri piccoli i valori del riciclo e dell'importanza di non sprecare i materiali.
Nel caso delle formine il procedimento è semplice: basta riempirli e posarli in freezer e il gioco è fatto.
Per utilizzare invece bastoncini e vasetti di yogurt è importante ricordare di inserire il bastoncino non quando il ghiacciolo è ancora liquido, ma dopo averlo messo a riposare in freezer; non appena inizierà a solidificarsi basta inserire lo stecco e lasciare in freezer il tempo necessario.
Sostituti dello zucchero
Oltre a realizzare dei gustosi ghiaccioli fatti in caso, possiamo pensare di sostituire lo zucchero con dei dolcificanti naturali che non abbiano gli stessi effetti negativi sulla salute.
Tra i dolcificanti naturali che puoi scegliere ci sono la stevia, lo sciroppo d'acero, in questo articolo ti vogliamo però parlare dello Xilitolo, il dolcificante naturale estratto dalla Betulla.
Lo xilitolo ha un alto potere dolcificante ma con tanti aspetti positivi rispetto allo zucchero comunemente utilizzato, ecco in sintesi quali sono i motivi per cui è interessante l'uso di xilitolo:
- È dolce e gustoso proprio come lo zucchero
- Da usare come lo zucchero 1:1 (senza retrogusto)
- Aiuta a mantenere i denti sani
- Ha il 40% di calorie in meno rispetto allo zucchero
- È adatto ai diabetici
Abbiamo voluto parlare proprio dello xilitolo perché ci sembra particolarmente adatto a questa ricetta, ottimo sia se i ghiaccioli sono destinati ai bambini sia se si vuole un prodotto più sano e senza zucchero.
Lo xilitolo è infatti ottimo per la salute dei denti e quindi particolarmente indicato per i più piccoli, in quanto contrasta l’insorgenza della carie e ostacola la formazione della placca e l`accumulo del tartaro.
Un aspetto molto interessante è il suo Indice Glicemico Basso (circa 8) che lo rende adatto ai diabetici.
Si prende come riferimento il glucosio puro, che ha un IG pari a 100; lo xilitolo ha invece ha un IG uguale a 8, questo significa che una
persona con disturbi della glicemia può optare per lo xilitolo al posto del normale zucchero e mantenere cos' stabili i valori della glicemia.

GHIACCIOLI AL LIMONE o ALL'ARANCIA :
- 150g di succo di limone o arancia
- 100g di acqua
- 50g di zucchero o a scelta dolcificanti naturali come Stevia,Sciroppo d'acero...
Metto a riscaldare l'acqua in un pentolino e aggiungere lo zucchero o dolcificante e una volta che lo zucchero o dolcificante si è sciolto completamente lascialo raffreddare.
Spremi i limoni fino a 150 gr di succo e aggiungilo all'acqua e zucchero già freddo.
Una volta unito il tutto metti il liquido negli stampini e aspetta che si ghiaccino per gustarlo.


GHIACCIOLI AL TE' VERDE:
- Tè verde in bustina o in polvere
- 50g di zucchero o a scelta doxlcificanti naturali come Stevia,Sciroppo d'acero...
Niente di più semplice, prepara il tè e con lo stesso procedimento di sopra, dopo averlo zuccherato, mettilo negli stampini, aspetta e buon appetito.

GHIACCIOLI ALLA FRAGOLA:
- 100g di fragole
- 100g di acqua
- 50g di zucchero o a scelta dolcificanti naturali come Stevia,Sciroppo d'acero...
- 1/2 limone spremuto
Metti a riscaldare l'acqua in un pentolino e aggiungi lo zucchero o dolcificante e una volta sciolti lascia raffreddare.
Poi, dopo aver lavato e pulito le fragole, frullale tutte fino ad ottenere una purea omogenea.
Infine aggiungi la purea di fragole con l'acqua e zucchero ormai freddo, e il succo di mezzo limone.
Una volta mescolato il tutto, filtra il composto con un colino.
Metti tutto nelle formine, al solito.... Buon appetito!
Infine, speriamo che questo articolo ti sia stato utile per realizzare a casa dei prodotti naturali e freschi, ottimi nella stagione estiva e da realizzare insieme ai più piccoli.
Se ti va, condividi questo articolo sui social network!