5 piante adattogene, rimedi naturali contro lo stress

In questo articolo indichiamo un elenco dei migliori rimedi naturali contro lo stress, analizzandone proprietà e benefici.

Il termine adattogeno fu coniato dal farmacologo russo N.V. Lazarev per indicare un agente naturale in grado di aumentare la resistenza e la capacità di adattamento dell’organismo a fattori stressogeni e condizioni sfavorevoli di qualunque origine.

Le piante officinali adattogene aumentano la resistenza, le difese dell’organismo, la capacità di concentrazione e stimolano a reagire positivamente a situazioni di stress di vario tipo. Puoi usare questi rimedi naturali contro vari disturbi come cattivo umore, spossatezza, dolori muscolari, irritabilità legati a periodi di stres come il cambio di stagione..

Eleuterococco (Eleuterococcus Senticosus Maxim.)

Si tratta di un arbusto dai rami spinosi, appartenente alla famiglia delle Araliaceae.

Conosciuto anche con il nome di Ginseng siberiano, è una delle piante adattogene più apprezzate per le sue proprietà di aumentare resistenza dell’organismo e adattamento a cambi di stagione e climatici.

 

Principi attivi

glucosidi eleuterosidi, derivati cumarinici, saponine triterpeniche, polisaccaridi, polifenoli. Assenti saponine glicosidiche proprie del ginseng.


Proprietà dell'Eleuterococco

L'eleuterococco è conosciuto per le sue proprietà toniche e adattogene, aumenta la resistenza dell'organismo allo stress.
Indicato in caso di stress, astenia, esaurimento psicofisico e ipotensione.

Ottimo per gli sportivi nei periodi di maggiore stress o quando è richiesta una maggiore capacità di rendimento.

Per le sue proprietà l’eleuteroccco veniva usato come supplemento dagli atleti e astronauti russi.


Controindicazioni dell'Eleuterococco

Non assumere in caso di ipertensione e insonnia.

Farmaco Insulina.

Ginseng coreano (Panax Ginseng Meyer)

Il Ginseng coreano (Panax Ginseng) è un albero piccolo perenne appartenente alla famiglia delle Araliaceae; la parte che se ne utilizza è il rizoma.

Tradizionalmente usato per le sue proprietà adattogene e afrodiasiache, il Ginseng è degli energizzanti più conosciuti e apprezzati.

 

Principi attivi

ginsenoidi, saponine triterpeniche, vitamine B1,B2, A,E,K, aminoacidi essenziali, sostanze ormonosimili.


Proprietà del Ginseng Coreano

Non è un semplice cardio-tonico come spesso viene considerato, ma è da apprezzare anche per le sue proprietà adattogene e immunostimolanti.

Infatti i ginsenoidi fanno del ginseng uno dei rimedi naturali più indicati per migliorare la capacità di adattamento a fattori stressogeni esterni mediante lo stimolo del sistema endocrino e dei neurotrasmettitori centrali come serotonina, dopamina e noradrenalina.


Controindicazioni del Ginseng Coreano

Farmaci antidepressivi, anticoagulanti, antinfiammatori.

Ipoglicemizzanti in quanto ne aumenta l'effetto.

Caffeina.

Antiaggreganti piastrinici.

Cordyceps (Cordyceps sinensis)

Non si tratta di una pianta, ma di un fungo medicinale già conosciuto e usato nella medicina tradizionale cinese.

Ottimo tonico, aumenta le energie fisiche e la resistenza, stimola anche il sistema immunitario.


Principi attivi

Acido cordiceptico, cordycepina e la deossiadenosina

Proprietà del Cordyceps

Sono diverse le proprietà del cordyceps, tra le più interessanti quella di aumentare di circa il 28% i livelli di ATP, cioè la fonte di energia del nostro organismo.

Il cordyceps è un ottimo rimedio naturale per aumentare l'energia, contrastare la stanchezza e migliorare la performance sportiva.

Proprio grazie a queste interessanti caratteristiche, il cordyceps venne utilizzato dalle atlete cinesi per i giochi nazionali di nuoto, durante i quali furono superati tre record mondiali.


Controindicazioni del Cordyceps

Il Cordyceps non ha particolari controindicazioni.
Come per ogni pianta officinale sconsigliamo l'assunzione in gravidanza, allattamento e in presenza di patologie.

Suma (Pfaffia Paniculata)

La Suma è una pianta appartenente alla famiglia delle Amarataceae, originaria dell'America centrale e in particolare del Brasile.

Conosciuto come ginseng brasiliano, è un ottimo adattogeno ed in particolare aumenta la capacità dell’organismo ad adattarsi ai cambiamenti stagionali.

 

Principi attivi

Aminoacidi, elettroliti, ferro, magnesio, zinco, vitamine A, B1, B2, E, K, acido pantotenico, germanio, saponine, glicosidi, beta-ecdisterone, nor-triterpeni, betalaina, isoflavoni.


Proprietà della Suma

In Brasile questa pianta è denominata “todo de para” che significa "per tutte le cose".

Il ginseng brasiliano ha inoltre proprietà immunostimolanti, aumenta la resistenza ed è inoltre ricco di sostanze antiossidanti.

Come tutte le piante officinali adattogene anche la suma è utile contro astenia e stress

Particolarmente indicata anche per chi pratica allenamenti per la forza e la massa muscolare, in quanto contiene inoltre ß Ecdysone, una sostanza a struttura steroido simile ed ha quindi anche un’azione anabolizzante.

 

Controindicazioni della Suma

Non assumere in gravidanza e allattamento.

Gynostemma (Gynostemma Penaphyllym)

Pianta erbacea perenne, conosciuta nella medicina tradizionale cinese e chiamata anche “erba dell’immortalità”.
La denominazione Penaphyllym indica la caratteristica delle 5 foglie.


Principi attivi

Gypenosidi, aminoacidi, fitosteroli, vitamine, minerali.

 

Proprietà della Gynostemma

Grazie all’elevata concentrazione di principi attivi ha un'azione tonica adattogena molto elevata, simile a quella del Ginseng,.

Ha eccellenti proprietà antiossidanti, agisce sul controllo del colesterolo, la memoria e la funzionalità cardiaca.

La Gynostema migliora la resistenza dell'organismo, aiuta ad affrontare vari fattori di stress come jet leg e cambi di stagione.


Controindicazioni della Gynostemma

Alcuni effetti collaterali possono essere aumento del battito cardiaco e nausea.

Come per ogni pianta officinale sconsigliamo l'assunzione in gravidanza, allattamento e in presenza di patologie.

Pianta erbacea perenne, conosciuta nella medicina tradizionale cinese e chiamata anche “erba dell’immortalità”.

Grazie all’elevata concentrazione di principi attivi ha un’azione tonico-adattogena 4 volte superiore al ginseng. Ha inoltre eccellenti proprietà antiossidanti, agisce sul controllo del colesterolo, la memoria e la funzionalità cardiaca.

In conclusione, speriamo che questo articolo ti sia stato utile per avere informazioni utili su come contrastare stress e stanchezza fisica e mentale con i rimedi naturali.

Hai conosciuto le proprietà di piante officinali molto apprezzate da tutti come il Panax Ginseng e l'Eleuterococco, hai scoperto rimedi naturali meno conosciuti dalle proprietà altrettanto interessanti come il Cordyceps e la Suma.


I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.

Per ulteriori informazioni o dubbi puoi contattarci tramite il sito o la nostra pagina Facebook.


Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici sui social networks!


Prodotti Naturali contro lo stress


Ti è piaciuto questo articolo?


Condividilo con i tuoi amici




Leggi anche...