
Si definisce immunostimolante una sostanza capace di stimolare le difese immunitarie del nostro organismo. Il sistema immunitario rappresenta il nostro meccanismo di difesa, in quanto ha la funzione di contrastare microrganismi patogeni come virus, batteri e funghi. Per prevenire o curare i disturbi stagionali di autunno e inverno e le infezioni in generale possiamo quindi ricorrere a questi rimedi naturali.
Astragalo (Astragalus membranaceus)

L’astragalo è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Febaceae, di cui si utilizza la radice. Molto usata nella medicina tradizionale cinese, per rafforzare l’energia vitale, in particolare viene impiegata per l’azione di sostegno a milza e polmoni, importanti per le difese dell’organismo. Una delle piante con maggiore azione immunostimolante, ottima per la prevenzione e la cura dei disturbi stagionali e le infezioni in generale. I principi attivi sono le saponine, i polisaccaridi, aminoacidi e minerali. Proprio i polisaccaridi danno all’astragalo una spiccata azione antivirale, sia contro i virus più comuni che quelli dell’influenza aviaria e dell’epatite B. Infatti, i polisaccaridi migliorano l’azione dei linfociti T, le saponine invece stimolano l’attività dei linfociti Natural Killer, entrambi importantissimi per le difese dell’organismo. L’astragalo è apprezzato inoltre per la sua azione adattogena contro stanchezza e stress.
Echinacea (Echinacea Angustifolia)

L’echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del Nord America, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Conosciuta e usata già dagli indiani d’America per curare ferite e malattie infettive. Le parti utilizzate sono la radice e le parti aeree. I principi attivi di maggiore rilevanza sono l’Echinacosoide, i polisaccaridi, i polifenoli e iflavonoidi. Molto apprezzata per le sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. L’azione immunostimolante è dovuta all’aumento dell’attività dei fagociti, macrofagi e linfociti. L’echinacea svolge un’azione antivirale e antibatterica, antifungini e cicatrizzante. Usata esternamente ha un’azione dermopuridicatrice, migliorando lo stato della pelle secca, acneica e seborroica. Ottima per le infezioni, soprattutto quelle delle vie respiratorie e delle vie urinarie. Si può usare esternamente contro herpes, ustioni, afte e dermatiti.
L’echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del Nord America, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Conosciuta e usata già dagli indiani d’America per curare ferite e malattie infettive.
Le parti utilizzate sono la radice e le parti aeree.
I principi attivi di maggiore rilevanza sono l’Echinacosoide, i polisaccaridi, i polifenoli e iflavonoidi.
Molto apprezzata per le sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie.
L’azione immunostimolante è dovuta all’aumento dell’attività dei fagociti, macrofagi e linfociti.
L’echinacea svolge un’azione antivirale e antibatterica, antifungini e cicatrizzante.
Usata esternamente ha un’azione dermopuridicatrice, migliorando lo stato della pelle secca, acneica e seborroica.
Ottima per le infezioni, soprattutto quelle delle vie respiratorie e delle vie urinarie. Si può usare esternamente contro herpes, ustioni, afte e dermatiti.
Cordyceps Sinensis

Il cordyceps sinensis è un fungo medicinale originario dell’Himalaya. La medicina tradizionale cinese gli attribuisce proprietà tonico-adattogene, immunostimolanti e quella di migliorare la resistenza fisica, in particolare è considerato un potente tonico dei reni. La sua azione immunostimolante è dovuta all’elevata quantità di polisaccaridi. Gli estratti di cordyceps migliorano il flusso di ossigeno ai polmoni, questa caratteristica rende il cordyceps efficace contro le affezioni respiratorie come tosse, bronchite, asma e per migliorare la capacità respiratoria.
Il cordyceps sinensis è un fungo medicinale originario dell’Himalaya. La medicina tradizionale cinese gli attribuisce proprietà tonico-adattogene, immunostimolanti e quella di migliorare la resistenza fisica, in particolare è considerato un potente tonico dei reni. La sua azione immunostimolante è dovuta all’elevata quantità di polisaccaridi. Gli estratti di cordyceps migliorano il flusso di ossigeno ai polmoni, questa caratteristica rende il cordyceps efficace contro le affezioni respiratorie come tosse, bronchite, asma e per migliorare la capacità respiratoria.
Aloe Vera (Aloe Vera L.)

Pianta erbacea succulenta, fa parte della famiglia delle Aloeaceae. I principi attivi sono numerosi e per questo è molto complessa anche la sua azione farmacologica. L’acemannano conferisce all’Aloe vera una potente azione stimolante del sistema immunitario. In particolare stimola l’attività dei monociti (macrofagi), importantissimi per la difesa dell’organismo in quanto inglobano e distruggono sostanze e microrganismi dannosi per il nostro organismo.
Eleuterococco (Eleuterococcus Senticosus Maxim.)

L’eleuterococco è un arbusto con rami spinosi della famiglia delle Araliaceae. I principi attivi sono gli Eleuterossidi A e G, saponine triterpeniche, polisaccaridi, polifenoli e olio essenziale. Abbiamo parlato già dell’azione adattogene di questa pianta, per questa molto apprezzata dagli sportivi. L’eleuterococco è però anche un ottimo rimedio naturale per migliorare l’azione del nostro sistema immunitario. Stimola infatti i processi di fagocitosi da parte dei globuli bianchi, questi neutralizzano germi, virus e altri possibili agenti dannosi per il nostro organismo.
Acerola (Malpighia glabra L.)

L’acerola è un arbusto appartenente alla famiglia delle Malpighiaceae, di cui si utilizzano i frutti. I principi attivi contenuti sono la Vitamina c (14 5%), vitamina a, tiamina, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo, sostanze antiossidanti. L’azione immunostimolante di questa pianta è dovuta proprio all’elevata quantità di vitamina c contenuta, svolgendo così anche un’azione antiossidante e di contrasto ai radicali liberi. Interessante sapere che la vitamina c estratta dalle piante ha una maggiore biodisponibilità rispetto a quella sintetica.
Rosa canina (Rosa canina L.)

La rosa canina è un arbusto appartenente alla famiglia delle Roseae. Come l’acerola anche la rosa canina è un’eccellente fonte naturale di vitamina c, in quantità superiore rispetto a limoni e arance. Oltre ad avere un’azione immunostimolante, la rosa canina svolge un’azione antisettica delle vie respiratorie. In particolare, si può utilizzare contro le affezioni infantili come tosse, raffreddore di origine infettiva, tonsilliti, rinofaringiti e otite. Utile nella prevenzione di forme di allergie e dei disturbi legati al polline.