
In questo articolo parliamo delle diverse proprietà dell'Olio Essenziale di Bergamotto, utile contro vari disturbi legati ad autunno-inverno e disturbi come gli sbalzi d'umore legati al cambio di stagione.
Il bergamotto è un agrume appartenente al genere Citrus, della famiglia delle Rutaceae. Molto probabilmente deriva da un incrocio di arancio amaro e limetta acida.
L’origine del bergamotto non è certa, alcune leggende lo vogliono originario delle isole Canarie, altre di Cina, Grecia, altre fanno coincidere l’origine con la città di Berga in Spagna e da qui anche il nome.
Molto probabilmente si tratta di un albero autoctono della Calabria, infatti già tra il XIV ed il XVI secolo è accertata la presenza di questo agrume, con il primo bergamotteto impiantato nel 1750 circa.a
Descrizione
Il bergamotto è un albero alto tra i 3-4 metri.
I fiori sono bianchi e molto profumati, le foglie lucide e carnose non cadono in inverno.
Il frutto è simile ad un’arancia, il colore però varia dal verde al giallo in base al grado di maturazione e presenta una buccia più o meno liscia e sottile.
In realtà, esistono tre varietà di questo agrume, il Femminello, il Castagnaro ed il Fantastico che rappresenta circa il 75% della produzione.

Ambiente
La zona di produzione è quasi esclusivamente limitata alla zona ionica della provincia di Reggio.
L'olio essenziale
Oggi il bergamotto è molto usato per la produzione di olio essenziale finalizzato alla produzione di profumi, dolci, liquori.
Parte utilizzata
La parte usata per l’estrazione di olio essenziale è la buccia del frutto quasi maturo.
Metodo di estrazione
Spremitura a freddo, con eventuale depernatura (eliminazione delle cumarine).
Note
Testa, stimola il piano mentale con un effetto rinfrescante, dinamico, adatto alle attività intellettuali.
Caratteristiche
Ha una profumazione fresca, aroma fruttato e dolce.
Può essere una valida alternativa per quelle persone che trovano troppo dolce l’olio essenziale di arancio e troppo aspro quello di limone.
Principi attivi
Quest’olio essenziale contiene circa 300 componenti.
I principali sono terpeni e bergaptene.
Proprietà
L’o.e. di bergamotto ha diverse proprietà e può quindi essere utilizzato per diversi scopi.
Ecco quali sono le sue proprietà riguardo aromaterapia, uso esterno, uso interno e cucina.
Aromaterapia
L’o.e. di bergamotto è utile contro gli sbalzi d’umore in quanto riequilibra l’umore.
Da un lato è in grado di calmare gli eccessi emotivi, dall’altro ha un’azione tonica in caso di carenze.
Le sue proprietà lo rendono utile nella stagione autunnale, invernale e nei cambi di stagione.
Utile contro stati depressivi e ansiosi, favorisce infatti il buon umore, aiuta ad avere fiducia in sé stessi e stimola la vitalità, contrasta i blocchi psicologici,
Quest’olio ha anche un effetto calmante e sedativo, concilia infatti il sonno, contrastando insonnia e sonno disturbato.
Uso esterno
Per uso esterno l’o.e. di bergamotto può essere usato per contrastare diversi disturbi .
Le due principali proprietà sono quella antisettica e cicatrizzante.
Ci viene quindi in aiuto nella cura della pelle, in particolare contro acne, foruncoli, herpes, eczemi, psoriasi, micosi, ulcerazioni cutanee, punture d’insetti, geloni e vitiligine.
Uso interno
Può essere usato come collutorio sia antibatterico che contro l’alitosi.
Adatto contro le infezioni e le infiammazioni del cavo orale, contro mal di gola, tonsilliti, influenza e raffreddore.
Può inoltre essere efficace contro flatulenza, inappetenza, cistite e leucorrea, come disinfettante intestinale in generale.
In cucina
L’o.e. di bergamotto viene usato come aromatizzante per dolci e bevande, vengono inoltre prodotti anche dei liquori al bergamotto.
Come utilizzarlo
Può essere usato mediante il bruciatore di oli essenziali o gli umidificatori dei termosifoni.
Si può usare per dei bagni profumati e rilassanti, aggiungendo 6-8 gocce in una vasca di acqua calda.
Per le inalazioni, portare ad ebollizione l’acqua e aggiungere poche gocce di olio essenziale e coprirsi il capo con un asciugamano.
Si può anche usare per l’igiene personale, aggiungendolo ad una base detergente neutra e biologica.
Infine, si può fare un collutorio antisettico aggiungendo 3-4 gocce in acqua e fare i gargarismi, utile contro alitosi, eczemi e infezioni della bocca.
Controindicazioni
L’o.e. di bergamotto ha un’azione fototossica fotosensibile.
È assolutamente da evitare l’applicazione sulla pelle se si è esposti alla luce solare diretta.
Infatti, con l’esposizione al sole, le sostanze fotosensibili possono provocare eritemi.
Altri oli essenziali fotosensibili sono quello di iperico, lime e degli agrumi in generale.
Infine, speriamo che questo articolo ti sia stato utile e gradito per conoscere le proprietà e gli utilizzi dell'Olio essenziale di Bergamotto. Leggendo questo articolo hai scoperto le proprietà equilibranti dell'o.e. di bergamotto e della sua utilità contro gli sbalzi d'umore, hai conosciuto le sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche e i diversi usi come inalazioni e collutorio antisettico.
Se ti va puoi condividere questo articolo con i tuoi amici sui Social network!
I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.
Per ulteriori informazioni o dubbi puoi contattarci tramite il sito o la nostra pagina Facebook.