
Abbiamo inaugurato la nostra rubrica “Gocce di benessere” parlando degli oli essenziali utili nella stagione fredda.
In questo articolo parliamo dell’Olio essenziale di Timo, un ottimo rimedio contro tanti disturbi di autunno e inverno.
L'o.e. di Timo è un potente antisettico e antibatterico naturale, lo possiamo usare contro vari disturbi come acne, eczemi, micosi, come antisettico oro-faringeo.
Il timo comunemente usato per la produzione di olio essenziale è la specie del “Thymus Vulgaris” , un arbusto perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Il timo comune è una specie appartenente al genere Thymus, insieme a timo serpillo, timo spagnolo, timo capocchiuto, timo erba barona, timo spinosetto e a molte altre.
Il termine deriva dal greco “Thymos” a indicare la vitalità e il coraggio, infatti in Grecia si riteneva questa pianta capace di donare vigore fisico e coraggio e per questo era usato dai soldati per tonificare il corpo e per rinvigorire lo spirito.
Descrizione
Quest’arbusto sempreverde può raggiungere un’altezza di circa 40 cm, è molto ramificato e con fusti che diventano legnosi dopo i 4 anni di vita.
Le foglie sono piccole e lanceolate, di colore grigio-verde e molto aromatiche, presentano una fitta peluria nella parte inferiore. I fiori sono bianco-rosati e presentano 5 petali irregolari.
Ambiente
Il timo è una specie originaria del bacino occidentale del Mediterraneo, molto diffuso in tutto il territorio italiano. Si trova più facilmente nelle zone marittime, in terreni aridi, sassosi e soleggiati.
Cenni storici
Come abbiamo già detto, questa pianta era conosciuta e molto apprezzata in Grecia, ma la troviamo negli usi di moltissime civiltà antiche per arrivare poi fino ai giorni nostri.
Ne conosceva l’utilizzo già la civiltà mesopotamica, è stata infatti ritrovata una tavoletta in cui è descritto un impiastro ottenuto con timo, fichi, acqua e pere.
In Egitto veniva usato insieme ad altri oli per l’imbalsamazione, in Grecia veniva invece utilizzato un olio a base di timo per massaggi prima di una gara o di un combattimento per donare coraggio e vigore fisico.
Al tempo dei Romani si utilizzava questa pianta per conservare gli alimenti e per la purificazione dell’aria, ma anche per aromatizzare i cibi.
Nel Medioevo si cucivano dei rametti ti timo nei vestiti dei cavalieri per donare loro coraggio durante le battaglie.
Parte utilizzata
Sommità fiorite
Metodo di estrazione
Distillazione in corrente di vapore.
Il vapore acqueo passa attrverso le parti utilizzate della pianta e si carica così di olio essenziale.
In un secondo momento si separa il vapore condensato dall'acqua.
Nota
Base, calda, evapora in tempi lunghi
Caratteristiche
Molto aromatico, profumo caldo e intenso, pungente
Principi attivi
Timolo (fino al 50%) , linaolo, geraniolo, tannini, flavonoidi, saponine, triterpeni
Proprietà dell'Olio essenziale di Timo
L’olio essenziale di timo è apprezzato per diverse sue proprietà, in particolare grazie al contenuto di timolo è da considerare un ottimo antibatterico e antisettico naturale.
Quest’olio essenziale ha ottime proprietà espettoranti e balsamiche.
Grazie al contenuto di flavonoidi, l’olio essenziale di timo ha anche proprietà antiossidanti.
L’olio essenziale ottenuto dalla prima distillazione è un olio rosso, dall’odore molto forte e dall’azione molto potente perché conserva tutte le proprietà dei principi attivi.
In commercio si trova anche il timo bianco, un olio essenziale che ha subito una seconda distillazione, è quindi meno potente e più tollerabile.
Di seguito le principali Proprietà dell'Olio essenziale di Timo:
- Antisettico
- Antibatterico
- Antimicotico
- Balsamico espettorante
- Purificante della pelle
- Antinfiammatorio
- Antiossidante
- Stimolante della mente
- Antifermentativo
Un valido rimedio naturale in caso di:
- Infezioni
- Infezioni vie urinarie
- Infezioni vie respiratorie
- Candidosi
- Dermatiti
- Cistite
- Tosse
- Raffreddore
- Sinusite
- Bronchite
Aromaterapia
È un tonico nervino, stimola la mente ed è utile quindi nei momenti di affaticamento o confusione mentale, aiuta ad avere forza nelle decisioni ed avere coraggio per portarle avanti, è quindi utile a persone timorose in quanto dona forza e coraggio, ha un’azione antidepressiva.
In generale aiuta le facoltà intellettuali, favorendo concentrazione e stimolando la memoria.
Stimola la sfera razionale ed è quindi valido soprattutto quando è richiesta maggiore lucidità e razionalità.
Uso esterno
L’o.e. di timo è da apprezzare principalmente per la sua azione antisettica, antibatterica e antimicotica.
Innanzitutto, si può usare come purificatore dell’aria usandolo con il bruciatore di oli essenziali.
Particolarmente interessante la sua azione dermopurificatrice e dermoprotettrice della pelle, contrasta disturbi come acne, eczemi, utile contro le punture di insetti.
Si può utilizzare anche per stimolare la circolazione superficiale della pelle e per favorire la cicatrizzazione.
Uso interno
Per uso interno l’o.e. di timo ha diverse ed interessanti proprietà.
Grazie alle proprietà antisettiche può essere usato come collutorio oro-faringeo contro la proliferazione batterica, ci aiuta così contro mal di gola e infiammazioni della gola, afte, stomatite.
Ottimo anche come diuretico antisettico contro le infezioni delle vie urinarie.
L’o.e. di timo ha una potente azione balsamica ed espettorante, svolge un’azione antitussiva, cioè calma la tosse e fluidifica il catarro.
Valido rimedio per contrastare bronchiti, faringiti, otiti, sinusiti, tonsilliti e le infezioni in generale.
Infine, svolge un’azione antiputrefattiva ed è utile contro meteorismo e fermentazioni intestinali.
Come utilizzarlo
Per purificare l’aria, mediante bruciatore di oli essenziali e umidificatore dei termosifoni, diluire 5-10 gocce in base all’ampiezza dell’ambiente.
Per i suffumigi diluire 5-6 gocce in una bacinella di acqua calda e respirarne i vapori per almeno 10 minuti con la testa coperta.
Come collutorio diluire 1-2 gocce con acqua e fare gli sciacqui.
Per preparare un olio da massaggio tonificante, ottimo contro dolori reumatici e come antisettico esterno, mescolare 100 ml di olio di mandorle dolci e 20 gocce di olio essenziale di timo.
Si può preparare un detergente antibatterico per la pelle grassa, aggiungendo 2 gocce di olio essenziale di timo ad una base di sapone liquido, si può anche usare insieme all’olio essenziale di bergamotto.
In cucina
Il timo in cucina si usa come aromatizzante di pietanze a base di pesce, verdure e carne.
Con l’essicazione il timo mantiene e anzi aumenta il suo aroma perché l’essicazione rende più disponibili gli oli essenziali non volatili.
Infine, lo troviamo nella famosa miscela “Herbes de Provence” molto usata nel sud della Francia.
Controindicazioni
Essendo un olio molto potente, l’o.e. di timo rosso non va mai usato puro ma sempre diluito.
Non va usato in gravidanza, allattamento, nei soggetti ipertesi, in casi ipertiroidismo.
L’o.e. di timo rosso non è tossico, ma da ricordare che è fotosensibile.
I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.
Per ulteriori informazioni o dubbi potete chiedere a Erboristeria L.E.A. tramite il sito o sulla nostra pagina Facebook.