10 rimedi naturali che migliorano la capacità di concentrazione e la memoria

In questo articolo indichiamo le proprietà e benefici di 10 tra i migliori rimedi naturali per migliorare memoria e concentrazione.

Determinati periodi e fattori ambientali mettono infatti a dura prova la capacità di concentrazione, intesa come capacità di utilizzare le facoltà cognitive e mantenere l'attenzione su una particolare attività.

I problemi di memoria e concentrazione spesso hanno ripercussioni negative su attività come lo studio e in generale in quelle attività che richiedono grande impegno mentale.

Ma quali sono i fattori che influenzano le capacità cognitive?

  • Stanchezza: è importante dormire bene e un numero sufficiente di ore, almeno 7-8 ore.
  • Stress psicofisico, depressione, ansia, ipoglicemia, per questo è importante curare l’alimentazione;
  • Alimentazione scorretta che non apporta la giusta quantità di nutrienti ci espone a diversi disturbi;
  • Ipotiroidismo;
  • Menopausa;
  • Cambio di clima o di stagione.

Di seguito ecco 10 ottimi rimedi naturali per contrastare lo stress in generale e ottimi per migliorare la capacità di concentrazione e memoria.

Questi rimedi naturali sono indicati in generale per tutte le persone che hanno bisogno di sostenere le proprie facoltà mentali, in particolare per chi è impegnato in attività che richiedono grandi energie mentali, come studenti e persone che affrontano un periodo lavorativo particolarmente impegnativo.

Ginkgo Biloba (Ginkgo Biloba)

Il ginkgo biloba è un albero originario dell’Asia centrale, arriva fino ad un’altezza di 40 metri.

Di questa pianta si utilizzano a scopo fitoterapico le foglie, la cui forma bilobata a ventaglio dà il nome di Biloba, il termine Ginkgo deriva invece dal giapponese e significa albicocca d’oro.

 

Principi attivi

Glucosidi flavonoidici (kampferolo, quercetina, isoramnetina, acido cumarico, catechine, proantocianidine) e derivati terpenici (ginkgolidi e bilobalide), acidi ginkgolici.

 

Proprietà del Ginkgo Biloba

Il Ginkgo Biloba ha diverse ed interessanti proprietà: afrodisiaco contro l’impotenza maschile, antiossidante, depurativo drenante.

Il Ginkgo Biloba è apprezzato come uno dei migliori rimedi per migliorare le attività mentali.

Questa pianta stimola la circolazione sanguigna sia in generale che a livello cerebrale.

 

Il Ginkgo Biloba è anche un parasimpaticomimetico, svolge infatti un’azione colinergica, riproduce in maniera parziale o totale gli effetti della stimolazione delle fibre che trasmettono l’impulso nervoso.

 

Oltre a essere un valido aiuto per le attività mentali, il Ginkgo Biloba è indicato nelle insufficienze cerebrovascolari con deficit della memoria e attenzione e nel trattamento dell’Alzheimer.

 

Controindicazioni del Ginkgo Biloba

Non assumere in presenza di disturbi della coagulazione del sangue.

Antiaggreganti e anticoagulanti piastrinici, sia farmaci che altre piante officinali.

Ginseng coreano ( Panax Ginseng)

Il Ginseng coreano (Panax Ginseng) è un albero piccolo perenne appartenente alla famiglia delle Araliaceae; la parte che se ne utilizza è il rizoma.

 

Principi attivi

ginsenoidi, saponine triterpeniche, vitamine B1,B2, A,E,K, aminoacidi essenziali, sostanze ormonosimili.

 

Proprietà del Ginseng Coreano

Il ginseng coreano contiene molti oligoelementi, soprattutto sodio, potassio, magnesio, zolfo, fosforo, ferro, zinco, cobalto, manganese.

 

Da secoli conosciuto nella medicina tradizionale cinese, molto apprezzato soprattutto come ricostituente contro stress, debolezza e stanchezza cronica.

 

Ottimo rimedio per contrastare stress e affaticamento, il Ginseng Coreano ha un'azione tonica e adattogena, cioè aiuta l’organismo ad adattarsi a fattori stressogeni esterni, in questo modo il ginseng aiuta in modo indiretto l’attività di studenti e di chi svolge lavori che impegnano molto le funzioni cognitive.

 

Il ginseng coreano può rivelarsi un ottimo aiuto per migliorare in modo diretto la capacità di concentrazione e memoria.

Svolge diverse azioni sul Sistema Nervoso Centrale, la più importante quella di preservare l'integrità dei neuroni.

 

Mantiene i livelli di AMPc, l’adenosina monofosfato ciclico, un metabolita delle cellule prodotto a partire dall’ATP (adenosina trifosfato); importante perché coinvolto nei meccanismi di trasduzione dei segnali all’interno delle cellule in risposta a vari segnali.

Modula la neurotrasmissione, agisce direttamente sui neuroni dell’ippocalamo migliorando così apprendimento e memoria.

 

Controindicazioni del Ginseng Coreano

Farmaci antidepressivi, anticoagulanti, antinfiammatori.

Ipoglicemizzanti in quanto ne aumenta l'effetto.

Caffeina.

Antiaggreganti piastrinici.

Eleuterococco ( Eleuterococcus Senticosus)

L’eleuterococco è un arbusto deciduo con rami spinosi appartenente alla famiglia delle Araliaceae.

La parte utilizzata è, come per il ginseng, il rizoma.

 

Principi attivi

glucosidi eleuterosidi, derivati cumarinici, saponine triterpeniche, polisaccaridi, polifenoli. Assenti saponine glicosidiche proprie del ginseng.

 

Proprietà dell'Eleuterococco

Della stessa famiglia del ginseng, viene anche chiamato ginseng siberiano, molto apprezzato per le sue proprietà tonico adattogene di aumentare la resistenza dell’organismo.

Particolarmente indicato nei periodi di stress, astenia, esaurimento psicofisico e ipotensione.

L'assunzione di eleuterococco è più indicata per le donne.

L’eleuterococco migliora anche le capacità mentali e di concentrazione in quanto tonico generale e tonico del Sistema Nervoso Centrale.

 

Controindicazioni dell'Eleuterococco

Non assumere in caso di ipertensione e insonnia.

Farmaco Insulina.

Guaranà ( Paullinia sorbilis)

Il guaranà è una liana rampicante che raggiunge anche i 12 metri di altezza, appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.


Principi attivi
caffeina (3-7%), teofillina, teobromina, adenina, guanina, xantina, ipoxantina, tannini, amidi, grassi, resina, saponine, mucillagini, pigmento rosso, colina.

 

Proprietà del Guaranà

Il guaranà è un tonico generale, ma soprattutto grazie al contenuto di caffeina, xantina e teobromina agisce come tonico nervino, favorisce cioè l’attività del Sistema Nervoso Centrale.

 

Controindicazioni del Guaranà

Contenendo caffeina il guaranà è controindicato per le persone sensibili alla caffeina ed è consigliabile comunque limitare il consumo di caffè quando si assume guaranà.

In caso di diabete, disturbi cardiovascolari, ipertiroidismo.

Tè verde (Camellia sinensis)

Il tè verde si ricava dai germogli delle foglie e dalle foglie giovani della “Camelia Sinensis”.

Si differenzia dal tè nero e da quello bianco per la particolare lavorazione, le foglie sono infatti lavate e riscaldate per evitare il processo di fermentazione e per questo restano verdi e mantengono tutte le proprietà della pianta.

 

Principi attivi

caffeina (3%), polifenoli, tannini, vitamina C, vitamine del gruppo B.


Proprietà del Tè verde

Da millenni conosciuto e molto apprezzato in Cina e Giappone, è uno degli alimenti con maggiori proprietà antiossidanti.

 

Negli ultimi anni, diversi studi hanno analizzato la capacità del tè verde di migliorare le funzioni cognitive.

Uno studio dell’Università britannica di Newcastle ha dimostrato che il tè verde consumato regolarmente può migliorare la memoria.

 

Questo è dovuto al fatto che il tè, soprattutto quello verde, inibisce l’enzima acetilcolinesterasi (ACHE). L’acetilcolinesterasi è un enzima deputato alla scissione dell’acetilcolina.

L’acetilcolina è un mediatore chimico fondamentale per gli impulsi nervosi a livello delle fibre colinergiche del sistema parasimpatico.

L’azione dell’acetilcolina è di breve durata in quanto rapidamente distrutta dall’acetilcolinesterasi.

Le ricerche hanno dimostrato che il morbo di Alzheimer è legato a questo meccanismo e all’abbassamento dei livelli di acetilcolina.

 

Un altro componente interessante contenuto nel tè verde è l’aminoacido L-teanina, questo aumenta l’attività delle cellule cerebrali, diminuendo la tensione nervosa e aumentando lo stato d’allerta del cervello.

Uno studio giapponese ha valutato gli effetti delle teanina sull’attenzione e i tempi di reazione in studenti universitari.

Il test ha dimostrato che la teanina migliora l’attenzione agli stimoli visivi e riduce i tempi di reazione in persone che hanno la tendenza a stati ansiosi.


Controindicazioni del Tè verde

Non assumere in caso di sensibilità alla caffeina.

Non assuemre prima di andare a dormire se si soffre di insonnia.

Schisandra (Schisandra Chinensis)

La schisandra è una pianta rampicante legnosa, originaria di Cina Settentrionale e Russia Orientale.

 

Da millenni usata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà adattogene, antinfiammatorie, di sostegno delle facoltà mentali.

Il nome originale è “wu wai zi” e significa “bacca dai 5 sapori” a indicare il fatto che in questa pianta sono racchiusi tutti i 5 sapori.

 

I principi attivi

schisandrina, schisandrolo, schisanterina, appartenenti alla famiglia dei fitoestrogeni.

 

Proprietà della Schisandra

Negli ultimi decenni sono stati effettuati studi che confermano la capacità di incrementare le capacità fisiche e mentali, migliorando cioè capacità di concentrazione e resistenza alla fatica.


Controindicazioni della Schisandra

Non ha particolari controindicazioni.

Effetti collaterali della Schisandra possono essere bruciore di stomaco e acidità gastrica.

Rhodiola Rosea ( Rhodiola Rosea)

La rhodiola rosea è una pianta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Il nome deriva dal fatto che i suoi fiori hanno un odore simile a quello della rosa. Cresce spontaneamente nelle regioni ai limiti del Circolo Polare Artico e in Tibet ad altitudini di 3000-5000 metri.

 

Principi attivi

rosvarina, rosina, rosazina (sostanze fenoliche.

 

Proprietà della Rhodiola

Questa pianta è un ottimo tonico adattogeno, viene impiegata nella medicina tradizionale cinese per aumentare la resistenza alla fatica e nelle convalescenze.

 

Degli studi su studenti universitari hanno dimostrato che la rhodiola è in grado di migliorare le funzioni percettive e cognitive, la capacità associativa, la memoria a breve termine, la capacità di calcolo e concentrazione e contrasta l’affaticamento mentale. 

 

Controindicazioni della Rhodiola:

Disturbi cardiaci e ipertensione.

Adesso indichiamo tre alimenti che, per i loro valori nutrizionali e le loro proprietà, sono ottimi da integrare nella dieta di studenti, sportivi e in generale di chi svolge attività che impiegano grandi energie.

Germe di grano

Il germe di grano è una delle tre componenti della cariosside di frumento, costituita da tegumento, endosperma e germe di grano.

Il germe di grano è ricco di importanti nutrienti, ecco infatti contiene:

  • buon contenuto di proteine, è la parte più proteica del cariosside di grano
  • fibre
  • buon contenuto di carboidrati
  • minerali, soprattutto fosforo, potassio, selenio, magnesio e calcio
  • vitamine del gruppo B (B1, b2,b3,b5,b6) vitamina E.

Proprietà del Germe di grano

Il germe di grano contiene octacosanolo, una sostanza appartenente al gruppo di policosanoli, sostanze costituite da una miscela di alcoli alifatici a lunga catena.

L’octacosanolo agisce su diversi aspetti, migliora ad esempio la produzione di testosterone migliorando così la fertilità maschile.

In questo caso interessante perché migliora la resistenza alla fatica e l’efficienza mentale, particolarmente indicato quindi per atleti, studenti e in generale quando è richiesto un grande impegno mentale.

Avena ( Avena Sativa)

L’avena è un cereale, appartenente alla famiglia delle Graminacee come grano duro, grano saraceno, farro, segale, mais ecc.

 

Dal punto di vista alimentare l’avena è molto interessante per diversi motivi.

Innanzitutto, l’avena è una fonte di carboidrati a basso indice glicemico, ci fornisce cioè energia in modo costante a lungo termine senza picchi e cali di glicemia.

 

Proprietà dell'avena

L’avena è un’ottima fonte di energia per il fisico e la mente.

Interessante il fatto che tra i cereali è quello con più alto contenuto di proteine, apporta inoltre un buon contenuto di aminoacidi; importante la presenza di lisina, l’aminoacido essenziale che di solito è contenuto in quantità ridotte negli altri cereali, questo rende l’avena un alimento particolarmente indicato per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

L’avena contiene anche minerali, soprattutto potassio, fosforo, magnesio e calcio.

Contiene vitamine del gruppo B (B5, B3, B1).

 

L’avena svolge anche un’azione di sostegno del sistema nervoso, l’avenina infatti da a questo alimento proprietà neurotoniche utili in caso di esaurimento e stress.

Pappa reale

La pappa reale è il miele prodotto dalle api nutrici come alimento essenziale dell’ape regina, viene anche fornita alle giovani larve nei primi tre giorni di vita.

Proprietà della pappa reale

La pappa reale è un ottimo alimento dalle proprietà ricostituenti, adatto a bambini, atleti, persone anziane.

È una buona fonte di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12), vitamina A, C, D, minerali come calcio, rame, ferro, potassio.

La pappa reale fornisce un buon contenuto di proteine e aminoacidi essenziali.

 

In generale la pappa reale è un ricostituente fisico e particolarmente indicata anche per l’affaticamento psicofisico.

In conclusione, speriamo che questo articolo ti sia stato utile per conoscere alcuni tra i migliori rimedi naturali per migliorare concentrazione e memoria e sostenere la mente in quei periodi in cui ci sono dei problemi di concentrazione, come ad esempio periodi di forte stress, periodi di esami per gli studenti, periodi lavorativi particolarmente intensi per i professionisti.

 

Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e non intendono sostituire le eventuali prescrizioni mediche.

Prodotti per migliorare memoria e concentrazione...


Ti è piaciuto questo articolo?


Condividilo con i tuoi amici



Leggi anche...