
In questo articolo parliamo delle proprietà e gli utilizzi dei semi di Chia, ricchi proteine di alta qualità, antiossidanti, acidi grassi polinsaturi Omega-3.
Particolarmente interessanti per chi segue una dieta senza glutine in quanto sono naturalmente privi di glutine.
I semi di Chia sono prodotti dalla “Salvia Hispanica”, pianta annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Raggiunge un’altezza di circa un metro, ha fiori ermafroditi di color viola; semi sono molto piccoli e di varie tonalità di grigio con tante venature.
Originaria di Guatemala e Messico, predilige i terreni argillosi, alcalini e soleggiati.
Storia
La pianta, originariamente chiamata Chia, è originaria di Guatemala e Messico.
Insieme ad amaranto, fagioli e mais era l’alimento base della dieta di Maya e Aztechi ed è legata ai miti di queste civiltà.
I semi di Chia erano considerati magici, il nome Chia significava probabilmente “forza” ed infatti gli Aztechi credevano che donasse forza ai guerrieri.
La grande importanza di questo alimento è testimoniata anche dal fatto che i semi di chia venivano utilizzati nei riti propiziatori agli dei.
Quando nel 1521 i conquistadores conquistarono il Messico bruciarono raccolti e riserve, H. Cortes ne vietò inoltre la coltivazione sostituendola con frumento, orzo e carote.
Mentre nei territori d’origine la Chia sopravvisse solo in piccole zone fra le montagne, i conquistatori spagnoli la introdussero in Spagna e qui si sviluppò velocemente tanto che nel ‘700 il botanico Carolus Linnaeus le assegnò il nome di Salvia Hispanica.

Caratteristiche nutrizionali e proprietà generali
I semi di Chia sono ricchi di molte sostanze importanti per la nostra salute.
Buona fonte di carboidrati a basso indice glicemico
L’indice glicemico degli alimenti è importante in quanto indica la velocità con cui aumenta la glicemia, alimenti con indice glicemico basso sono in generale da preferire in quanto forniscono energia in modo graduale e per un lasso di tempo maggiore, in questo modo evitano picchi e cali di glicemia e ci forniscono in modo ottimale l’energia necessaria per le nostre attività.
Proteine e tutti gli aminoacidi essenziali
I semi di Chia apportano un buon contenuto di proteine e contengono tutti gli aminoacidi essenziali, questo li rende particolarmente interessanti per gli sportivi e per chi segue un’alimentazione vegana.
I grassi contenuti sono quasi esclusivamente polinsaturi
I semi di Chia contengono in gran parte acidi grassi polinsaturi, in particolare acidi grassi essenziali importanti per la salute.
Elevato contenuto di fibre
La fibra insolubile dei semi di Chia forma è in grado di assorbire acqua e forma così una massa vischiosa che aiuta l’organismo ad eliminare scorie e tossine, contrasta la stitichezza e il colon irritabile.
Inoltre è utile nelle diete dimagranti in quanto dà un senso di sazietà prolungato che aiuta contro gli eccessi. L’elevato contenuto di fibre potrebbe causare, in soggetti predisposti, disturbi come meteorismo e fermentazione intestinale.
Minerali, soprattutto elevato contenuto di calcio, potassio, fosforo e ferro
I semi di Chia sono un’ottima fonte di minerali importanti per la nostra salute.
Interessante sapere che il calcio contenuto in questi semi è molto più biodisponibile rispetto a quello del latte.
Il magnesio, minerale che svolge diverse ed importanti funzioni, è circa dieci volte quello contenuto nei broccoli; il potassio è invece due volte quello che troviamo nelle banane.
Vitamine: B3 (niacina), B1 (tiamina), vitamina C
Le vitamine del gruppo B sono in generale importanti nella produzione di energia.
La tiamina è importante per l'integrità delle membrane, le funzioni del sistema nervoso, dei muscoli e del cuore.
La niacina svolge un ruolo nella produzione di energia, è importante anche per il mantenimento del Sistema Nervoso.
La vitamina C svolge importanti funzioni, tra le principali quella antiossidante anti radicali liberi e quella immunostimolante.
Antiossidanti
I semi di Chia sono ricci di sostanze antiossidanti, oltre alla vitamina C contengono infatti: acido caffeico, acido clorogenico, miricetina, quercitina e campferolo.
L'acido caffeico è una sostanza appartenente alla classe dei fenoli (polifenoli), ha proprietà antiossidanti e antinfiammotorie.
L'acido clorogenico è l'estere dell'acido caffeico con l'acido quinico e lo troviamo in buone quantità nel caffè verde.
Miricetina, quercitina e campferolo sono dei flavonoidi.
Adatti per diabetici
L'indice glicemico basso rende i semi di Chia adatti ai diabetici.
Alimento adatto ad una dieta senza glutine
I semi di Chia non contengono glutine
Acidi grassi omega-3
Ciò che rende davvero interessante i semi di Chia è il contenuto di acidi grassi essenziali omega-3.
Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi, definiti essenziali perché l’organismo non è capace di sintetizzarli ed è quindi necessario apportarli con la dieta.
Una volta assunti, questi vengono convertiti in altri acidi grassi polinsaturi, dall’acido linoleico derivano gli omega-6, dall’acido alfa-linoleico vengono invece sintetizzati gli omega-3.
Il contenuto di grassi dei semi di Chia è composto quasi esclusivamente da acidi grassi polinsaturi e di questi circa il 60% sono omega-3, questo è importante per ristabilire il giusto equilibrio tra acidi grassi omega-3 e omega-6.
Il giusto rapporto tra omega-6 e omega-3 è di circa 3:1, secondo i livelli LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) il rapporto è invece di circa 13:1.
Questo è dovuto alle nostre abitudini alimentari che vedono un consumo insufficiente di pesce e l’uso di olio di semi di girasole e di arachidi. Diversi sono le funzioni svolte dagli omega-3.
Ecco le principali proprietà degli omega-3
- Abbassano il colesterolo cattivo LDL e aumentano quello buono HDL
- Abbassano il livello di trigliceridi nel sangue
- Sono i principali costituenti delle membrane cellulari
- Svolgono azione antiaggregante e aumentano la fluidità del sangue, riducendo il rischio di malattie coronariche come ipertensione, arteriosclerosi, trombosi e disturbi come le aritmie.
- Svolgono un’azione antinfiammatoria valida nelle sintomatologie dolorose, come i dolori alla schiena e al collo, contro disturbi come artrite reumatoide e morbo di Chron. L’effetto degli omega-3 sull’infiammazione è simile a quello ottenuto con i farmaci di sintesi ma privo di effetti collaterali, come invece accade con i corticosteroidi e i FANS.
- Aiutano a contrastare alcune forme di depressione
- Aumentano le difese immunitarie
- Aiutano nel trattamento di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, in particolare aiutano a rallentare il declino degenerativo in pazienti con una forma moderata di patologie.
In cucina
I semi di Chia sono quasi insapore e assumono una consistenza gelatinosa se uniti a liquidi.
Possiamo aggiungerli ad altri alimenti o consumarli crudi, due cucchiai al giorno.
Possiamo aggiungerli alle insalate, a piatti di orzo, quinoa, legumi e cereali in generale.
I semi di Chia hanno la proprietà di assorbire acqua in quantità molto superiore al loro peso, e quindi se lasciati in acqua si forma un gel che può essere aggiunto ad altri alimenti, possiamo anche usarlo al posto delle uova nella preparazione di dolci.
Possiamo aggiungerli a frullati di frutta e yogurt o possiamo consumarli insieme a latte e avena, cereali o muesli a colazione.
I semi di Chia possono essere conservati in un contenitore ben chiuso, anche per lungo tempo perché non si irrancidiscono.
Infine, speriamo che questo articolo ti sia stato utile per conoscere le proprietà dei semi di chia, un alimento dalle proprietà molto interessanti che possiamo facilmente introdurre nella nostra dieta quotidiana.
I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.
Per ulteriori informazioni o dubbi puoi contattarci tramite il sito o la nostra pagina Facebook.