
In questo articolo parliamo delle proprietà dell'Olio Essenziale di Tea Tree (Albero del Tè), un potente antisettico naturale da utilizzare contro vari disturbi.
L'Olio Essenziale di Tea Tree (Albero del Tè) è un potente antisettico e antibatterico naturale efficace contro diversi disturbi come raffreddori, bronchiti, micosi, candida, herpes e in generale ai disturbi legati a organismi patogeni.
Sono moltissimi i disturbi che possiamo curare grazie a questo rimedio naturale, tra cui: candida, brufoli, herpes, dermatite seborroica, verruche.
L'o.e. di Tea Tree ci aiuta infatti contro i disturbi legati a organismi patogeni e quindi per tantissimi disturbi della pelle; lo possiamo utilizzare anche per l'igiene personale, per la pulizia della casa e anche per l'igiene dei nostri amici a quattro zampe.
Descrizione
Il nome botanico del Tea tree è Melaleuca alternifolia, si tratti di un albero a foglie persistenti, originario dell’Australia.
La Melaleuca appartiene alla famiglia delle Myrtaceae (come chiodi di garofano, eucalipto, mirto) può raggiungere un’altezza di 6 metri. Le foglie, strette e glabre, sono verde scuro e come indica il nome sono alterne, i fiori sono di colore bianco-giallo.
Il nome di “Melaleuca” deriva dal greco mèlos e leukòs, cioè bianco e nero a indicare il contrasto tra le foglie verde scuro e la corteccia chiara.
Quest’albero è originario delle regioni costiere del nord-est dell’Australia, oggi viene coltivato anche in Africa e Nuova Zelanda.
Cenni storici
Il nome di Tea Tree (Albero del tè) fu coniato dal capitano inglese Cook (Marton, 27 ottobre 1728 – Hawaii, 14 febbraio 1779) che scambiò un infuso di foglie di melaleuca con del tè. Infatti, gli aborigeni conoscevano e utilizzavano già questo rimedio contro le infezioni.
All’inizio del XX secolo il chimico australiano A.R. Pendolf descrisse, per la prima volta, le proprietà antisettiche dell’olio essenziale di Melaleuca alternifolia.
Nel corso degli anni ’20 si è iniziato ad utilizzarlo in chirurgia e odontoiatria per prevenire e combattere le infezioni della pelle e delle mucose.
Nel 1930 un chirurgo australiano pubblicò, sulla prestigiosa rivista Medical Journal of Australia, uno studio sull’efficacia dell’olio essenziale di Melaleuca nella disinfezione delle ferite chirurgiche.
Oggi l’o.e. di Tea Tree è uno degli oli essenziali più apprezzati per le sue proprietà antisettiche e purificanti e i tanti usi che se ne possono fare.
Parte utilizzata
Foglie
Metodo di estrazione
Corrente in vapore delle piante fresche. Per ottenere 10 ml di o.e. puro occorrono circa 1 kgdi foglie.
Nota
Base, l’elemento che lo caratterizza è la terra. Evapora in tempi lunghi.
Caratteristiche
Quasi incolore, giallo pallido. Il profumo è intenso, canforato, erbaceo.
Principi attivi
Terpinolo (alcol che ne costituisce il 40%), p-cimene, 1,8-cineolo, monoterpeni tra cui y-terpinene e alfa-terpinene, fenoli.
Dal 1996 la composizione è regolata da uno standard internazionale secondo cui l’olio non deve contenere meno del 30% di terpinenen-4-olo, y-terpinene in concentrazioni comprese tra il 10% e il 28%, alfa-terpinene tra il 5% e il 13%.

Proprietà
Le proprietà antisettiche della Melaleuca alternifolia era già conosciute dagli aborigeni australiani che ne facevano un impiastro da applicare sulle ferite.
L’indice aromatico di un o.e. indica il potere germicida di un olio essenziale puro 100%.
L’indice aromatico di questo olio essenziale lo fa rientrare tra i migliori dell’aromaterapia antinfettiva.
Queste le principali proprietà di quest’olio essenziale
- Antisettico
- Antivirale
- Antimicotico
- Germicida
- Dermopurificante e dermoprotettivo
- Conservante naturale
- Immunostimolante
- Purificante
Un valido rimedio contro vari disturbi come
- Affezioni della pelle e delle mucose
- Acne
- Piede d’atleta
- Onicomicosi
- Candida
- Infezioni intestinali e genitali come vaginite
- Ascessi cutanei e dentari
- Bronchite
- Sinusite
- Otite
- Piorrea
- Stomatite aftosa
- Herpes labiale e genitale
- Parassiti delle pelle
- Pelle grassa
- Forfora
- Infiammazioni del cavo oro-faringeo
- Afte
- Ascessi
- Gengiviti
- Raffreddore
- Bonchite
- Sinusite
- Otite
- naso congestionato
- Alitosi
Sistema nervoso
L’o.e. di Tea Tree è utile contro l’affaticamento mentale, chiarifica la mente ed è utile nella cefalea.
Indicato per insegnanti, studiosi, studenti e in genere per chi svolge attività intellettuali.
Uso esterno
L’o.e. svolge un’azione antisettica contro vari organismi di natura batterica e fungina come E.Coli, Straphylococcus aureus, Candida albicans, Trichimenas vaginalis.
Per qualsiasi uso topico dell'o.e. di Tea tree è preferibile iniziare con piccole quantità.
Disturbi della pelle
Un ottimo rimedio contro vari disturbi dermatologici come herpes, acne, candida, vari disturbi della pelle, verruche, pelle grassa, piede d’atleta, infezioni vaginali, onicomicosi.
Per la pelle grassa si può preparare un gel antisettico a base di gel di Aloe puro, aggiungendo 2-3 gocce di o.e. di Tea tree.
Questo gel purificante va applicato 1-2 volte al giorno e va conservato in un vasetto chiuso e lontano da fonti di calore.
Contro l’acne svolge un’azione disinfettante, i suoi principi contrastano infatti Proprionibacterium e Staphylococcus epidermidis, batteri legati all’acne.
La potente azione batterica di questo olio è paragonabile a quella del perossido di benzoile.
Essendo l’herpes un disturbo di origine virale, l’olio essenziale di Tea tree è un eccellente rimedio per contrastare la lesione già dai primi sintomi.
Quando compaiono i primi sintomi, cioè pizzicore e rossore, si può usare a livello topico con un batuffolo di cotone più volte al giorno.
Questo rimedio blocca l’eruzione delle vescicolette, si forma così solo una piccola vescicoletta che si asciuga rapidamente.
Igiene personale
Possiamo utilizzare le proprietà purificanti del Tea Tree anche per l'igiene personale, aggiungendo 4-5 gocce di o.e. in 100 ml di
detergente neutro all'olio d'oliva, magari insieme a 2 gocce di o.e. di bergamotto.
Antiodorante naturale
Il Tea tree è efficace contro i batteri responsabili del cattivo odore del sudore.
Possiamo preparare un antiodorante naturale antibatterico e astringente utile nell'ipersudorazione, aggiungiamo 2 gocce di o.e. in 50 ml di gel di aloe puro.
Onicomicosi
L’onicomicosi è un’infezione delle unghie provocata da funghi che proliferano in ambienti chiusi e umidi nutrendosi di cheratina, la proteina che costituisce le unghie.
L’o.e. va applicato anche puro da 2-3 volte al giorno; ha dimostrato di essere efficace come il clorotrinazolo nel trattamento dell’onicomicosi.
Vaginite
La vaginite è un’infiammazione dovuta a infezioni causate da funghi (candidosi vaginale) e batteri come Gardnerella vaginalis.
Contro le vaginiti si possono eseguire dei lavaggi da 1 a 3 volte al giorno con soluzioni contenenti dal’1 al 40% di o.e.
Bromidrosi
La bromidrosi è la secrezione di sudore dall’odore intenso e sgradevole, può essere dovuto ad alteazione della cute con macerazione degli strati più superficiali dell’epidermide legata ad infezioni da funghi.
Spesso questo disturbo è localizzato nei piedi e dovuto a quantità eccessiva di batteri, in questo caso possiamo mescolare 10 gocce di o.e. con 10 ml di olio di mandorle e strofinare sui piedi prima di averli lavati con cura.
Parassiti di animali e piante
Aggiungere 20 gocce in 100 ml di acqua, agitare e spruzzare sul pelo lontano dal muso.
Pulizie di casa
Possiamo utilizzare l’o.e. di tea tree anche per le pulizie di casa, ad esempio contro gli acari della polvere nebulizzando una soluzione di acqua e o.e. su tende, materassi e tappeti.
Possiamo inoltre utilizzarlo per la pulizia dei pavimenti.
Possiamo usufruire della sua potente azione antisettica per purificare l’ambiente e per tenere lontano mosche e zanzare.
Uso interno
L’o.e. di Tea tree è in grado di combattere le infezioni della mucosa orale come afte, ascessi, gengiviti, raffreddore, bronchite, laringite, sinusite, otite.
Si può utilizzare un collutorio antisettico, diluendo 3-4 gocce di o.e. in un bicchiere di acqua e fare sciacqui 3-4 volte al giorno, trattenere la soluzione per almeno 1 minuto.
È stato svolto uno studio con lo scopo di valutare l’efficacia in pazienti con AIDS e infezioni orofaringee da candida resistente a fluconazolo.
La soluzione è apparsa efficace contro la candidosi orofaringea.
In un altro studio l.o.e. si è mostrato efficace come antimicotico nei confronti di alcuni streptococchi e di altri organismi del cavo orale.
Gengivite
Contro l'infiammazione delle gengive si possono fare degli sciacqui, aggiungendo 2 gocce di o.e. in un bicchiere d'acqua e mescolando bene.
Possiamo massaggiare qualche goccia di o.e. direttamente sulle gengive.
Possiamo aggiungere direttamente sullo spazzolino 2 gocce di Tea tree ed eventualmente 1 goccia di o.e. di iperico, questo è un valido rimedio contro l'infiammazione delle gengive e per la pulizia generale dei denti.
Alito fresco
Si possono mescolare 3 gocce di o.e. di tea tree, 3 di menta piperita in 50 ml di dentifricio.
Questo è un valido rimedio contro l’alitosi.
Controindicazioni
Con quest’o.e. non sono state riportate reazioni avverse, sono state tuttavia descritti casi di dermatite da contatto.
Evitare l'ingestione, anche accidentale.
In gravidanza e allattamento è meglio evitare l’uso.
In questo articolo hai conosciuto le tante proprietà dell'Olio Essenziale di Tea Tree e i suoi possibili usi, come ad esempio pelle grassa e herpes.
Infine, speriamo che questo articolo ti sia stato utile per la tua conoscenza nel campo dei rimedi naturali.
I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.
Per ulteriori informazioni o dubbi puoi contattarci tramite il sito o la nostra pagina Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici
Olio Essenziale di Tea Tree (Albero del Tè) BIO
Leggi anche...
Olio essenziale di bergamotto, valido aiuto per affrontare l'autunno e il cambio di stagione
Le proprietà dell'olio essenziale di Tea Tree, potente antisettico naturale
Olio essenziale di bergamotto, amico per la pelle
L'uso corretto degli oli essenziali
L'aromarterapia per combattere la dipendenza da nicotina