Le piante officinali per combattere stress e ansia

Rimedi naturali contro stress e ansia

In questo articolo indichiamo quali sono le piante officinali per combattere lo stress, l'ansia e vari disturbi come depressione e attacchi di panico.

L’ansia è una sensazione difficilmente definibile da chi la prova, legata alla sfera emotiva e di solito associata a un sentimento di paura e inquietudine.

 

È importante fare una distinzione tra ansia fisiologica e ansia patologica.

L’ansia fisiologica, che si può definire anche ansia temporanea, è una sensazione naturale che in situazioni specifiche ci mette in allarme e ci spinge all’adattamento oppure ci fa desistere dal compiere azioni pericolose.

L’ansia patologica è invece un’ansia permanente e non legata ad una situazione esterna, ma piuttosto qualcosa che nasce nel nostro inconscio e ha a che fare spesso con dei conflitti interiori.

Nell’ansia patologica si ha un prolungamento del senso di paura, impotenza e incertezza e si può avere anche uno stato di depressione.

Cause dell'ansia

Neurotrasmettitori

L’ansia può essere causata da alterazioni dell’equilibrio di alcuni neurotrasmettitori.

Ad esempio, si può avere un’eccessiva produzione di noradrenalina oppure una ridotta produzione di serotonina e di GABA, neurotrasmettitore importante per la regolazione dell’umore e che favorisce sonno e rilassamento.

 

Conflitti interiori

L'ansia e la depressione possono nascere anche dai conflitti inconsci che si sviluppano soprattutto nell’infanzia.

Spesso determinate situazioni possono inoltre causare uno stato d’ansia temporanea perché riportano alla mente dei ricordi legati proprio a questi conflitti interiori irrisolti.

 

Fattori genetici

Molte persone sono predisposte a sviluppare nel corso della vita degli stati d’ansia patologica, soprattutto quando c’è qualche familiare che già soffre di qualche patologia simile.

 

Malattie croniche

Malattie cardiache, respiratorie, digestive e metaboliche

 

Scarsa capacità di adattamento

Non essere capaci di adattarsi agli stimoli esterni e quindi essere predisposti a nervosismo e preoccupazione.

Sintomi dell'ansia

In generale l’ansia si manifesta con un forte senso di paura, una forte tensione e inquietudine. Preoccupazione costante e ingiustificata per motivi secondari, pessimismo e catastrofismo, incapacità di rilassarsi, insonnia, scarsa attenzione, pianto, ipervigilanza, fobie.

Tachicardia, palpitazioni, costrizione toracica, dolore toracico, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento, difficoltà a deglutire, mancanza di appetito, nausea, vomito, diarrea.

Cefalea, aumento della sudorazione, vampate di calore.

Rimedi naturali con le piante officinali

Ma quali sono i migliori rimedi naturali per comabattere l'ansia?

Di ciascuna pianta officinale indichiamo le proprietà e le indicazioni, per comodità ci limitiamo a lle proprietà e indicazioni riguardo il problema trattato.

Alla fine dell'articolo riportiamo le definizioni di alcuni termini che trovate nell'articolo.

Melissa (Melissa officinalis L.)

Melissa Offcinalis, una pianta officinale contro l'ansia

La melissa è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

 

Parte utilizzata

foglie raccolte alla fioritura.

 

Principi attivi

Olio essenziale, triterpeni, acido rosmarinico, flavonoidi (quercetina,apigenina),eterosidi

 

L’uso della melissa è efficace nel trattamento dell’ansia e delle sue manifestazioni, in particolare irrequietezza, irritabilità.

 

L’azione della melissa è legata agli stessi neurotrasmettitori delle benzodiazepine, ma senza le controindicazioni di questi.

 

La melissa è particolarmente indicata anche quando i disturbi del sistema nervoso hanno ripercussioni sul sistema digerente con disturbi dispeptici e dolori addominali.

Proprietà

  • Sedativo calmante del Sistema nervoso centrale
  • Analgesico
  • Analgesico gastrico e spasmolitico tubo gastro-enterico
  • Gastroprotettore

 

Indicata per

Ansia e agitazione nervosa

Insonnia

Insonnia del bambino

Tachicardia da nevrosi

Aritmie

Eretismo cardiaco

Efficace nei casi di eccitazione del cuore dovuti a ipertiroidismo o stati ansiosi

Depressione

Tremori da nevrosi

Cefalea

 

Controindicazioni

Non assumere per lunghi periodi.

Non usare in gravidanza e allattamento.

Sconsigliata in caso di ipotiroidismo.

Non usare in caso di glaucoma.

Passiflora (Passiflora incarnata L.)

Passiflora incarnata, una pianta officinale contro l'ansia

La passiflora è un arbusto rampicante perenne, con fiori molto caratteristici, appartenente alla famiglia delle Passifloraceae.

 

Parte utilizzata

Pianta e fiori

 

Principi attivi

Alcaloidi armano (passiflorina), armina, armolo base-A e base-B; flavonoidi, glucoside, sostanze amare, maltolo, fitosteroli, acidi fenoli, cumarine, eterosidi cianogenici.

 

La passiflora è particolarmente indicata quando all’ansia si associano l’insonnia o le tachicardie.

 

Particolarmente apprezzabile dagli studenti, essa infatti è efficace quando l’insonnia è dovuta a un eccessivo lavoro intellettuale che ostacola il sonno.

Proprietà

  • Sedativo calmante del sistema nervoso centrale
  • Analgesico gastrico
  • Sedativo cardiaco
  • Spasmolitico gastro-enterico Antiacido

 

Indicato per

Insonnia

Esaurimento

Aritmie e palpitazioni

Eretismo cardiaco

Tachicardia e tachicardia da nevrosi

Ipertensione

 

Controindicazioni

Non usare in gravidanza.

Non usare in caso di ipotensione.

Non usare se si assumono farmaci ipotensivi. 

Valeriana ( Valeriana officinalis L.)

Proprietà

  • Analgesico
  • Sedativo cardiaco
  • Sedativo calmante del sistema nervoso centrale
  • Anticolinergico

La passiflora inibisce la stimolazione del sistema nervoso, inibisce infatti gli effetti dell’aceticolina.

 

Indicata per

Ansia

Agitazione nervosa

Insonnia

Tachicardia da nevrosi

Cefalea

Ipertensione

 

Controindicazioni

Non adatta ai bambini al di sotto dei tre anni.

Non usare in gravidanza e allattamento.

Non associare a benzodiazepine.

Non associare a ipotensivi.

Non usare in caso di ipotensione.

Iperico (Hypericum perforatum L.)

Iperico, una pianta officinale contro l'ansia

L’iperico è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Hypericaceae.

 

Parte utilizzata

Sommità fiorite

 

Principi attitvi

Olio essenziale, contenente idrocarburi,monoterpeni e sesquiterpeni, pigmenti tra cui l’ipericina e l’iperforina, flavonoidi, xantoni, tannini.

 

L’iperico ha uno spettro d’azione molto ampio sulla ricaptazione dei neurotrasmettitori, cioè inibisce il riassorbimento di questi, in questo modo si ha un aumento degli stessi nello spazio sinaptico.

L’iperico è indicato per gli stati ansiosi o depressivi ed inoltre utile quando a questi si associano disturbi del sonno.

Proprietà

  • Analgesico gastrico
  • Sedativo calmante il sistema nervoso centrale
  • Antidepressivo
  • Simpaticolitico

 

Indicato per

Menopausa e climaterio

Sindrome premestruale

Ansia e agitazione nervosa

Depressione

Insonnia

Ipertensione

 

Controindicazioni

Non superare la dose di 0,7 mg di ipericina al giorno.

Controindicato in bambini e adolescenti

Non assumere in gravidanza

Non associare a antidepressivi

In generale, non associare ai farmaci

Griffonia (Griffonia simplicifolia (DC.) Baill.)

Griffonia simplicifolia, una pianta officinale contro l'ansia

La griffonia è un arbusto legnoso, appartenente alla famiglia delle Febaceae.

 

Parte utilizzata

Semi

 

Principi attivi

L-5-idrossitriptofano (5-HTP) o acido L-a-amino-b-(5-idrossiindolil) propionico (importante per la produzione della serotonina)

 

L’azione di questa pianta è dovuta soprattutto al 5-http, acido amminico che migliora l’assorbimento del triptofano (precursore della serotonina).

Il neurotrasmettitore serotonina è coinvolto in processi fisiologici come regolazione dell’umore, sonno e senso di fame.

Proprietà

  • Sedativo calmante del sistema nervoso centrale

 

Indicato per

Ansia

Agitazione nervosa

Depressione

Fame nervosa

Insonnia

 

Controindicazioni

Non usare per lunghi periodi.

Non usare in gravidanza.

Nei bambini sotto i tre anni.

Non usare in caso di gravi problemi gastrici.

Non associare a antidepressivi.

Escolzia (Eschscholtzia californica Cham. in Nees)

Escolzia, una pianta officinale contro l'ansia

L’escolzia è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.

 

Parte utilizzata

Fiori

 

Principi attivi

Alcaloidi a nucleo isochinolinico: protopina, chelidonina, sanguinarina, criptopina, allocriptopina, macarpina, fitosteroli, carotenoidi, flavonoidi.

 

L’escolzia è un buon rimedio per contrastare gli stati d’ansia e sintomi come irritabilità, nervosismo. L’escolzia è ottima quando all’ansia si accompagnano insonnia e disturbi del sonno come i risvegli.

I principi attivi diminuiscono il tempo necessario per addormentarsi e migliorano la durata e la qualità del sonno evitando i fastidiosi risvegli improvvisi.

Proprietà

  • Sedativo calmante del Sistema nervoso centrale
  • Spasmolitico intestinale
  • Spasmolitico fibre muscolari lisce

Aiuta a rilassare le fibre muscolare, contrastando le contrazioni improvvise e involontarie

 

Indicato per

Insonnia

Ansia e agitazione nervosa

 

Controindicazioni

Non usare in gravidanza, allattamento e nei bambini.

Non usare per periodi prolungati.

Non associare a farmaci ipotensivi

Non associare a farmaci antidepressivi

 

Biancospino (Crataegus monogyna Jacq.)

Biancospino, una pianta officinale contro l'ansia

Il biancospino è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

 

Parte utilizzata

Fiori schiusi, inflorescenze e foglie.

 

Principi attivi

Acido crategico ed altri composti triterpenici pentaciclici, flavonoidi, glicosilflavoni, iperoside, procianidine oligomere, acidi fenolcarbossilici e triterpenici, steroli, amminopurine.

 

Il biancospino è uno dei migliori rimedi per tanti disturbi legati all’attività del cuore, è particolarmente indicato quando all’ansia si associano tachicardia e palpitazioni.

Proprietà

  • Sedativo cardiaco
  • Equilibratore pressione arteriosa
  • Vasodilatatore coronario
  • Anticolinergico

Indicato per

Insufficienza cardiaca

Ipertensione arteriosa

Menopausa e climaterio

Tachicardia da nevrosi

Ansia e agitazione nervosa

Ipertensione

 

Controindicazioni

Non assumere in caso di ipotensione

Non associare a antianginosi, antiaritmici, ipotensivi

Glossario

Neurotrasmettitore

Sostanza che veicola le informazioni tra le cellule del sistema nervoso.

Possono promuovere la trasmissione di un impulso (eccitatori) o inibire (inibitori).


Benzodiazepine

Classe di farmaci, scoperti nel 1955 e commercializzati dal 1963.

Le benzodiazepine aumentano l’effetto del neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA) potenziando così le sue proprietà sedative, ansiolitiche, anticonvulsive e miorilassanti. Vengono usate contro ansia, depressione e disturbi come l’epilessia.


Eretismo cardiaco

Uno stato di ipereccitibilità del cuore, per cause nervose il cuore aumenta la propria attività.


GABA

Acido aminobutirrico, principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. Favorisce sonno e rilassamento, stabilizza la pressione sanguigna.


Serotonina

Neurotrasmettitore sintetizzato nel sistema nervoso centrale, coinvolto nella regolazione dell’umore, del sonno, dell’appetito (senso di sazietà). È precursore della melatonina, regola quindi i cicli cicardiani e sincronizza il ritmo sonno-veglia.

La serotonina è importante in quanto:

  • regola l’umore
  • regola il sonnoriduce l’ansia
  • riduce l’insonnia, le fitte muscolari e lo stato d’eccitazione

Aceticolina

Sostanza sintetizzata dal sistema nervoso centrale. Mediatore chimico delle fibre “colinergiche”.

Triptofano


Aminoacido essenziale, non è quindi sintetizzato dall’organismo e deve essere introdotto con la dieta.

Fondamentale nella sintesi della vitamina B6 e della serotonina, utile contro l’insonnia e come inibitore dell’appetito.


Melatonina

La melatonina è un ormone secreto dall’epifisi, le principali funzioni sono:

  • regolazione del ritmo sonno-veglia
  • induzione fase REM
  • adattamento alle variazioni di fuso orario (jet-lag)
  • secrezione di importanti ormoni.

Infine speriamo che questo articolo ti sia stato utile per conoscere i migliori rimedi naturali contro lo stress e l'ansia, per ritrovare la giusta serenità.

Se ti va puoi condividerlo con i tuoi amici sui Social Network.

Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e non intendono sostituire le eventuali prescrizioni mediche.

Per eventuali controindicazioni e in caso di cure farmacologiche consultare il proprio medico di fiducia.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo con i tuoi amici


Prodotti naturali contro ansia e stress