Le proprietà dell'olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus Globulus Labill.)

L’eucalipto è una delle piante officinali più conosciute e apprezzate, soprattutto nella stagione fredda.

Grazie alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti è uno dei rimedi più validi in caso di naso chiuso, influenze, febbri e raffreddori.

L’Eucalipto è un albero sempreverde molto grande, appartenente alla famiglia delle Mirtacee, come Tea Tree, chiodi di garofano e mirto.

Come l’Albero del Tè, l’eucalipto è originario dell’Australia, venne poi introdotto nelle zone temperate del Mediterraneo verso la metà del XIX secolo.

Oggi viene coltivato in USA e Italia meridionale (Calabria e Sicilia).

L’eucalipto è un albero molto grande, nelle zone di origine può infatti raggiungere un’altezza di 70-80 metri.

Il fusto è dritto e i rami arcuati, presenta una chioma ovale o irregolare.

Nelle piante giovani la corteccia è chiara, col tempo invece diventa più scura.

Nelle piante giovani, le foglie sono di colore verde chiaro e prive di picciolo, hanno una lunghezza di 5-15 cm e un margine intero.

Nelle piante adulte, le foglie sono di colore verde scuro, sono picciolate e alterne, possono essere lunghe fino a 30 cm e con una forma molto più allungata.

Le foglie, grazie all’elevato contenuto di olio essenziale, sono molto aromatiche.

Parte utilizzata

foglie giovani

Metodo di estrazione

distillazione in corrente di vapore

Nota

Testa

Caratteristiche

Dopo la distillazione, l’o.e. è verde-giallognolo.

In commercio di trova anche l’o.e. rettificato in cui vengono rimossi gli aldeidi e in questo caso l’olio si presenta incolore.

Principi attivi

Eucaliptolo (80-85%), butilaldeide, fenchene, globulolo, isoamilalcole, canfene, pinene, capronaldeide, pinocarveolo, terpina sesquiterpene, sesquiterpenalcole, valeraldeide.

Proprietà

Ecco le principali proprietà dell'Olio essenziale di Eucalipto:

 

  • Espettorante fluidificante il catarro
  • Balsamico respiratorio
  • Emmenagogo
  • Antipiretico
  • Tussifugo
  • Spasmolitico vie respiratorie
  • Eupneico
  • Antisettico
  • Dermopurificante esterno
  • Ipoglicemizzante
  • Vermifugo

Indicato in casi di:


  • Rinite
  • Raffreddore
  • Influenza
  • Febbre
  • Sinusite e rinosinusite
  • Tosse
  • Glicemia (ipoglicemizzante)
  • Diabete
  • Infezioni delle vie respiratorie
  • Bronchite
  • Infezioni gastrointestinali e urogenitale
  • Parassiti della pelle
  • Parassiti interni
  • Afte, vescicole
  • Alitosi
  • Gengivite
  • Punture di insetti
  • Allergie ai pollini

 

Mente

L’o.e. di eucalipto è indicato per persone disordinate e che non riescono a esprimere al meglio le loro qualità, attenua infatti i pensieri caotici.

Migliora la capacità di comunicazione e di espressione, utile per favorire il lavoro intellettuale.

Uso esterno

L’o.e. di eucalipto è innanzitutto un efficace rimedio per purificare l’ambiente.

In questo modo si purificano quegli ambienti, come scuole e uffici, in cui nella stagione fredda si creano le condizioni adatte alla diffusione di raffreddori e virus stagionali.

Si possono usare gli umidificatori o appositi bruciatori di essenze, la dose da utilizzare è 1 goccia per metro quadrato.

 

L’o.e. di eucalipto si può usare insieme a o.e. di timo e tea tree.

Con questo olio essenziale possiamo preparare un olio balsamico da massaggio, efficace per liberare naso e bronchi, far abbassare la temperatura in caso di febbre e nel favorire la ripresa da raffreddori e influenze.

Si miscelano 30 ml di olio di mandorle dolci con 5 gocce di o.e. di eucalipto.

 

Può essere usato anche a livello topico, come antisettico e astringente.

 

L’o.e. di eucalipto ha un’azione antibatterica contro Escherichia coli, Staphylococcus spp, Pseudomonas, Enterobacter spp, Hemophilus influenzae, Proteus mirabilis e Klebsiella spp; è inoltre antifungino contro Aspergillus aegiptiacus e Trichoderma viride.

 

Possiamo ad esempio usarlo come disinfettante per le zone da bendare.

 

Possiamo usare quest’olio essenziale per l’igiene personale, usandolo insieme ad altri oli ad azione antisettica e dermopurificante come l’o.e. di tea tree.

 

L’o.e. è particolarmente indicato contro pelle grassa e acne.

 

Si può preparare un detergente antisettico e per le pelli grasse, aggiungendo 2 gocce di o.e. di eucalipto e 2 di tea tree a una base di detergente all’olio extravergine di oliva biologico.

Uso interno

L’o.e. di eucalipto è uno degli oli essenziali più apprezzati per le sue proprietà antinfettive ed espettoranti.

 

È un ottimo olio essenziale ad effetto balsamico, in particolare ha effetto balsamico freddo, cioè rinfrescante.

Ottimo per liberare il naso, ridurre gli stati febbrili, le influenze e contro diversi affezioni come riniti, faringiti, bronchiti, tosse.

 

In presenza di febbre improvvisa e tosse, possiamo ricorrere ai fumenti, utilizzando poche gocce di o.e. in acqua bollente.

Questo rimedio ci aiuta a liberare naso e bronchi oltre a bloccare l’infezione.

 

Possiamo usufruire dell’eucalipto anche per la preparazione di un’efficace tisana balsamica, ottima contro i sintomi di raffreddore e influenza e in generale le patologie bronchiali.

 

Possiamo preparare un vecchio ma efficace rimedio, una tisana con 15 g di foglie essiccate di eucalipto, ½ lt di acqua bollente, miele per dolcificare (meglio se di eucalipto o timo). Da bere 2/3 tazze al giorno.

 

Si può usare l’eucalipto insieme a timo e liquirizia, in questo caso le due piante officinali svolgono un’azione sinergica, la radice di liquirizia migliora invece l’assorbimento dei principi attivi ed è utile per la sua azione lenitiva e antinfiammatoria.

Le dosi sono:

15 g di eucalipto

15 g di timo

10 g di liquirizia

Miele per dolcificare.

 

L’o.e. di eucalipto è efficace per prevenire varie affezioni del cavo orale, in particolare la formazione della placca batterica, le gengiviti e le parodontiti.

Quest’olio essenziale ha infatti un’azione antibatterica contro i batteri responsabili della carie e delle parodontiti.

 

Possiamo fare un collutorio a base di o.e. di eucalipto, menta piperita e tea tree.

Diluire in acqua:

2 gocce di o.e. di eucalipto

1 goccia di o.e. di tea tree

1 goccia di o.e. di menta piperita

Fare gli sciacqui 2-3 volte al giorno, trattenendo per circa 1 minuto.

Controindicazioni e avvertenze

L’olio essenziale di eucalipto va usato a piccole dosi.

Per applicazione topico usare diluito.

Non ingerire.

Non associare a ipoglicemizzanti, barbiturici, aminopirina.

Non usare in gravidanza e allattamento.

Sconsigliato per bambini al di sotto dei 6 anni. Non usare in caso di gastrite.

L'Aromatario

Glossario

Antipiretico

Sostanza in grado di far abbassare la temperatura corporea.

 

Eupneico

Regolarizza il respiro in ampiezza e intensità.

I consigli descritti nell'articolo vogliono essere solo consigli, attenersi sempre ad eventuali prescrizioni mediche.

Per ulteriori informazioni o dubbi puoi contattarci tramite il sito o la nostra pagina Facebook.


Ti è piaciuto questo articolo?


Condividilo con i tuoi amici



Leggi anche...


Ti potrebbe interessare...