
Coltivata soprattutto sulle colline del sud della Francia (ma anche in coltivazioni biologiche del centro Italia), le proprietà curative di questa pianta sono note fin dal'700.
Classificata tra le cosidette piante cefaliche, veniva usata contro le malattie nervose.
E ancora oggi l'attività sedativa dè riconosciuta.
In Erboristeria vengono usati i fiori, dal profumo intenso e penetrante.
Tutte le sue proprietà
Grazie ai suoi principi attivi (l'olio essenzial), la lavanda esplica un'azione sedativa: rilassa ed è adatta ad avere la meglio su eccitabilità, nervosismo e insonnia.
Possiede anche proprietà antispastiche ed è perciò indicata per risolvere dolori di stomaco (e intestinali) poichè rilassa le muscolature tese e contratte.
La stessa attività la esplica anche sulla muscolatura liscia dei bronchi e si rivela un rimedi nelle crisi d'asma e nelle tosis convulse.
E' un buon battericida e ha proprietà diuretiche tanche che può essere usata per curare la cistite.
E' anche un ottimo antiemicranico ed è indicato per eliminare il mal di testa e per alleviare le forme più leggere di emicrania.
Usare i suoi fiori; come fare?

Per bagni e lavaggi:
La lavanda è adattissima per preparare bagni rilassanti che conciliano il sonno: immergere una manciata di fiori della pianta, racchiusi in un fazzoletto o in una garza) nell vasca.
Per alleviare una leggera infezione vaginale (di origine batterica) che si manifesta con prurito, bruciore e perdite bianche, si può ricorrere a lavaggi esterni con un decotto di lavanda.
Per una notte serena:
L'infuso di fiori di lavanda concilia il sonno, sconfigge il mal di testa e vince l'eccitabilità.
L'olio essenziale di Lavanda

L'olio essenziale di lavanda è un potente antisettico e cicatrizzante. Utilissimo quindi come primo pronto soccorso.
I suoi usi però sono molteplici, eccone alcuni:
- Riequilibra il sebo: ottimo contro le pelli e i capelli grassi, gli eczemi, le dermatite seborroiche. RIMEDIO: 15 gocce di olio essenziale di lavanda in 50ml di olio di mandorle. Da mettere mattina e sera sulle zone interessate.
- Rilassa: l'aroma della lavanda calma lo stress e ridona pace, ottimo per il mal di testa. RIMEDIO: una goccia di olio essenziale bio massaggiata sulle tempie.
- Rigenera dalle piccole ustioni: l'olio essenzile ha proprietà lenitive e cicatrizzanti ed è ottimo contro le piccole bruciature da sole o fuoco. RIMEDIO: 2 gocce di olio puro di lavanda in 6ml di olio di mandorla o gel di aloe vera puro).
fonte: Viveresano anno4 - 10-95 - n°41
Condividi l'articolo con i tuoi amici su...