Zenzero: glicemia e insulina nel diabete mellito

Uno studio ha analizzato gli effetti della supplementazione con zenzero su insulina e glicemia in pazienti con diabete mellito. Si è trattato di uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo.

 

Lo studio ha controllato 88 persone assegnate random al trattamento con zenzero e placebo per 8 settimane.

Il gruppo con zenzero ha assunto 3 capsule contenenti 1 g di zenzero, mentre il gruppo placebo ha assunto 3 capsule contenenti placebo.

Prima e dopo la supplementazione sonostati valutati i seguenti parametri e contenuti: emoglobina glicata (HbA1c), fruttosamina, glicemia a digiuno (FBS), insulina a digiuno, l’insulino resistenza mediante modello di valutazione omeostatico (HOMA-IR), funzione β-cellulare (Ð%), la sensibilità insulinica (S%) e l’Indice Quantitativo di Controllo di Sensibilità dell’Insulina (QUICKI).

Prima e dopo lo studio sono stati valutati i parametri di: emoglobina glicata ((HbA1c), fruttosamina, glicemia a digiuno (FBS), insulina a digiuno, insulino resistenza mediante modello di valutazione omeostatico (HOMA-IR), funzione β-cellulare (Ð%), sensibilità insulinica (S%) e Indice Quantitativo di Controllo di Sensibilità dell’Insulina (QUICKI).

Dalla sperimentazione si è osservato nel gruppo con zenzero: calo dei valori medi di glicemia a digiuno (calo del 10,5%), livelli di insulina a digiuno, aumento Indice Quantitativo di Controllo di Sensibilità dell’Insulina.

 

Secondo gli autori dello studio i risultati hanno dimostrato che il consumo quotidiano di 3 capsule da 1 grammo di zenzero per 8 settimane è utile ai pazienti con diabete mellito di tipo II; riduce infatti la glicemia a digiuno e i livelli di emoglobina glicata e migliora gli indici di insulina-resistenza.