Grano Duro Antico Siciliano, Grano Timilia (Trititicum Durum) in Sindrome da Intestino Irritabile.

Il Centro studi di medicina integrata (CeSMI) ha realizzato uno studio clinico pilota preliminare al Trial clinico, relativo al Progetto GDAS, dal titolo “Grano duro antico siciliano Triticum Durum nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS)”.

Lo studio nasce dalla convergenza di tre idee progettuali sulla questione delle intolleranze alimentari ai prodotti del grano: Progetto GDAS.

Da un lato l’idea del CeSMI che ha ipotizzato il beneficio clinico dell’uso del grano antico siciliano (GDSA) nella sindrome IBS, per le proprietà organolettiche qualitativamente superiori al grano di uso comune, come il grano Timilia (Triticum Durum), dall’altro l'idea Consiglio Nazionale dei Chimici sulla modifica della composizione di alcuni costituenti della pasta per effetto di nuove tecniche di lavorazione, e l'idea di Legambiente del recupero dei grani siciliani nell’ottica che ha portato alla loro creazione del “Manifesto della Nuova Agricoltura.

Il CeSMI ha provveduto ad una verifica medica di 30 volontari con la collaborazione di medici, psicologa, biologhe nutrizioniste e si è avvalso della collaborazione del Gruppo Locorotondo Laboratori ad Alta Specializzazione Labs S.r.l Palermo, dei Laboratori AINUC per i tests Cytotex.

Il Consiglio Nazionale dei Chimici ha messo a disposizione la teorizzazione chimica.

Legambiente ha vagliato la coltura di GDAS ed individuato nel grano Timilia, proveniente da coltivazione biologica, il grano adatto allo studio ed indicato nel pastificio Minardo il fornitore della pasta di grano Timilia per tutta la durata dello studio.

I vari soggetti hanno concordato di produrre lo studio pilota del tutto gratuitamente e successivamente, sulla base di questo studio e su una prima verifica all'ipotesi avanzata dall' Università di Palermo e dal CNC, poi sfociare in un progetto a maggiore scala “Progetto GDAS”.

Il presupposto dello studio si basa sull’aumento di incidenza di sintomi legati alla sindrome del intestino irritabile (IBS), negli ultimi 10 anni...


Ti è piaciuto questo articolo?


Condividilo con i tuoi amici



Ti potrebbe interessare...