Cinque alimenti con proprietà benefiche per il benessere dell'organismo

In questo articolo vi parliamo delle proprietà benefiche di 5 alimenti che possiamo facilmente inserire nella dieta di tutti i giorni: ricchi di principi benefici, utili per il benessere generale dell'organismo.

Abbiamo scelto di parlarvi di questi alimenti, per il loro basso indice glicemico come per l'avena e la quinoa, per le loro proprietà antinfiammatorie come per lo zenzero e la curcuma o nel caso dei semi di chia per il loro contenuto di Omega-3.

Ma le proprietà di questi alimenti non si fermano solo a queste, al contrario offrono un ampia serie di proprietà.

Continuate a leggere per conoscerle tutte.

Avena

L’Avena è una pianta erbacea appartenente alle Graminacee, come il grano, l’orzo, il farro.

Tra i vari cereali, l’avena ricopre un ruolo di sicuro interesse nell’ambito di una dieta equilibrata ed uno stile alimentare consapevole.

Innanzitutto, l’avena fornisce carboidrati a lento assorbimento, fornendo quindi energia in modo costante e prolungato e senza picchi insulinici tipici degli alimenti ad alto indice glicemico che invece sono da evitare.

Questo cereale, grazie al contenuto di vitamine B, minerali e carboidrati, ha un’azione tonica ed energizzante; ottima quindi per gli sportivi e per aiutare l’organismo a contrastare la stanchezza in modo del tutto naturale.

Il contenuto di fibre solubili fa dell’avena un alimento utile per la salute intestinale e non solo; oltre a dare senso di sazietà, migliorare la funzione intestinale, l’avena è conosciuta ormai anche per la sua proprietà ipocolesterolemizzante, cioè di abbassare il livello di colesterolo cattivo ldl.

Grazie alle proprietà ipocolesterolemizzanti, dovute in particolare ai beta-glucani, l’avena è un valido aiuto per mantenere la salute delle arterie e prevenire l’aterosclerosi.

Una caratteristica molto interessante dell’avena è poi l’apporto di aminoacidi essenziali: l’avena è uno dei cereali con migliore spettro di aminoacidi.

L’avena apporta proteine di alto valore biologico e contiene l’aminoacido essenziale lisina, che al contrario è contenuto in quantità ridotte negli altri cereali.

Per queste ragioni, l’avena è oggi un alimento presente sulle tavole di moltissime persone che praticano attività fisica di vario genere (fitness, arti marziali, sport) e che prestano particolare attenzione all’alimentazione.

Possiamo consumare l’avena in chicchi per primi piatti, da sola o insieme ad altri chicchi come grano e orzo.

Un ottimo modo di beneficiare delle proprietà dell’avena è consumare i fiocchi, ottimi per la prima colazione.

Sono semplici da usare, basta farli ammorbidire pochi istanti in acqua calda e consumarli con yogurt, marmellate, latte o bevande vegetali.

Zenzero

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. La parte comunemente utilizzata è il rizoma.

Sono davvero tante le proprietà dello zenzero e gli utilizzi che ne possiamo fare.

Tra le principali proprietà sicuramente vanno annoverate quelle relative alla digestione.

Lo zenzero infatti migliora la digestione, contrastando tutti i disturbi legati alla cattiva digestione: pesantezza, mal di testa per cattiva digestione, sonnolenza, tensione addominale, flatulenza e fermentazioni intestinali.

Lo zenzero è un eccellente rimedio naturale contro la nausea e il vomito, da usare contro mal di mare, mal d’auto nausea in gravidanza e nausea mattutina.

Grazie alle proprietà antinfiammatorie e analgesiche, lo zenzero è un valido aiuto in caso di dolori articolari, contusioni e strappi muscolari.

Dello zenzero si trova sia il rizoma che la polvere; la radice fresca è indicata per combattere influenze e raffreddori, per attivare la digestione, per sciogliere il catarro, per eliminare nausea e vomito (anche da auto).

La polvere è indicata nei casi di dolori addominali e diarrea da freddo accumulato.

Anche lo zenzero è molto semplice da consumare: si può usare come spezia da aggiungere ai piatti o si può fare un decotto di zenzero.

Decotto di zenzero: si lasciano in acqua alcune fettine di rizoma per 15 minuti, poi si porta a ebollizione lentamente e si fa bollire per alcuni minuti, bere con zucchero di canna.

Curcuma

La curcuma (Curcuma longa) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello zenzero.

Come per lo zenzero anche per la curcuma, la parte utilizzata è il rizoma che all’interno presenta il caratteristico colore arancio.

La curcuma è uno dei rimedi naturali più utili da aggiungere alla nostra dieta o integrazione quotidiana.

Tra le principali proprietà della curcuma spicca l’attività antinfiammatoria, dovuta alla curcumina, il principio attivo più importante di questa pianta.

Grazie alle proprietà antinfiammatorie e analgesiche, possiamo usare la curcuma contro i processi infiammatori e i dolori articolari, artrite, artrosi…

Altra grande proprietà della curcuma è quella antiossidante, cioè la capacità di contrastare i radicali liberi che sono fattori di invecchiamento e danneggiamento delle membrane cellulari.

La curcuma ci aiuta anche a mantenere la salute del fegato, svolgendo oltre ad un’azione protettiva anche un’azione depurativa del fegato.

La curcuma inoltre stimola la digestione e migliora l’attività del sistema immunitario.

La curcuma è una degli ingredienti principali della famosa miscela indiana del Curry.

Possiamo aggiungerla come condimento insieme al pepe verde per aumentarne l’assorbimento.

Possiamo inoltre consumarne semplicemente due cucchiaini al giorno come integratore naturale.

Quinoa

La quinoa (Chenopodium Quinoa Wild) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, come spinaci e barbabietola.

Non è un cereale ma un pseudocereale in quanto è possibile usarla al pari di questi; è apprezzata per i suoi semi ad alta digeribilità.

Non essendo un cereale la quinoa non contiene glutine, può quindi essere consumata dai celiaci (se non contaminata con cereali).

Continua a leggere l'articolo per conoscere tutte le importanti proprietà della Quinoa e i suoi utilizzi.

Questa pianta non subisce perdite rilevanti nel contenuto proteico durante la lavorazione, a differenza per esempio del frumento (soprattutto se si parla di farina non integrale).

Ancora più interessante è lo spettro degli aminoacidi, in quanto la quinoa contiene tutti gli otto aminoacidi essenziali.

La Quinoa inoltre contiene anche gli aminoacidi lisina e metionina, due aminoacidi importanti per la salute dell'organismo in quanto svolgono funzioni come la crescita delle cellule cerebrali e la formazione degli anticorpi.

Anche la quinoa apporta carboidrati a basso indice glicemico.

Anche se non si tratta di un vero e proprio cereale, la Quinoa si può consumare facilmente come tutti i cereali in chicchi.

5 alimenti ricchi di proprietà benefiche per la salute dell'organismo.

Semi di Chia

I semi di Chia sono prodotti dalla “Salvia Hispanica”, pianta annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Originaria di Guatemala e Messico, predilige i terreni argillosi, alcalini e soleggiati.

I semi di Chia sono una buona fonte di carboidrati a basso indice glicemico, forniscono quindi energia in modo graduale ed evitano i picchi e i cali di glicemia.

Un aiuto per affrontare in maniera ottimale le nostre attività quotidiane.

Questi piccoli ma preziosi semi sono anche molto indicati per chi segue un’alimentazione priva di proteine animali, in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali e rappresentano quindi un ottimo aiuto per migliorare la qualità delle proteine apportate giornalmente.

I semi di chia sono conosciuti e consumati soprattutto per il loro contenuto Omega-3.

Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi, definiti essenziali perché l’organismo non è capace di sintetizzarli ed è quindi necessario apportarli con la dieta.

Una volta assunti, questi vengono convertiti in altri acidi grassi polinsaturi, dall’acido linoleico derivano gli omega-6, dall’acido alfa-linoleico vengono invece sintetizzati gli omega-3.

Il contenuto di grassi dei semi di Chia è composto quasi esclusivamente da acidi grassi polinsaturi e di questi circa il 60% sono omega-3, questo è importante per ristabilire il giusto equilibrio tra acidi grassi omega-3 e omega-6.

Gli acidi grassi Omega-3 aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi; svolgono un’azione antinfiammatoria, aiutando in caso di sintomatologie dolorose come nel caso dell’artrite reumatoide…

Come consumare i semi di Chia: aggiunti ad altri alimenti, aggiunti a insalate, piatti di orzo, quinoa, legumi e cereali in genere; consumati a parte, due cucchiai al giorno.

Infine, speriamo che questo articolo sia stato di tuo gradimento e ti sia stato utile per conoscere le proprietà di cinque alimenti da inserire nella tua alimentazione giornaliera.

Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e non intendono sostituire le eventuali prescrizioni mediche.


Questo articolo ti è stato utile?

Condividi queste informazioni con i tuoi amici!