Loom è una linea di cosmetici a base di bava di lumaca 100% italiana. 

 

Principali caratteristiche della linea Loom di Bioearth

  • La bava di Lumaca è 100% italiana, purissima e microfiltrata
  • L'estrazione  avviene in modo totalmente naturale, senza portare danno e fastidio alle lumache
  • Ha la certificazione eco-biologica ICEA
  • E' completamente senza profumo (contiene profumo senza allergeni delicatissimo)
  • E' efficace
  • I flaconi "airless" proteggono il prodotto dall'aria

 


Crema Corpo Loom 200 ml - Bioearth
Trattamento dermoplastico per il corpo ad effetto rigenerante, levigante e idratante.   Crème de Corps è  indicata per ogni tipo di pelle. Contiene: estratto di bava di lumaca (74%)* microfiltrato e purificato di or ... (leggi di più)
48,00 €
Crema Viso Ricca Loom 50 ml - Bioearth
Trattamento per la pelle secca, formula ricca e raffinata   Crème Viso  Ricca contiene: estratto di bava di lumaca (78%)* microfiltrato e purificato di origine italiana. La bava di lumaca è una delle sostanz ... (leggi di più)
36,00 €
Siero Viso Loom 30 ml - Bioearth
Gel viso con il 96% di bava di lumaca   Siero Viso Gel Loom contiene: estratto di bava di lumaca (96%)* microfiltrato e purificato di origine italiana. La bava di lumaca è una delle sostanze migliori per la ... (leggi di più)
34,00 €
Crema Viso Loom 50 ml - Bioearth
Trattamento per il viso, effetto leggero e di facile assorbimento Crème Viso contiene: estratto di bava di lumaca (79%)* microfiltrato e purificato di origine italiana. La bava di lumaca è una delle sostanze migliori per la cura e ... (leggi di più)
34,00 €
Crema Contorno Occhi 30 ml - Bioearth
Crema contorno occhi rigenerante, idratante e levigante   Crema contorno occhi Loom contiene: estratto di bava di lumaca (78%)* microfiltrato e purificato di origine italiana. La bava di lumaca è una delle s ... (leggi di più)
34,00 €
Crema Mani Loom 50ml - Bioearth
Crema mani screpolate e secche   Crema mani Loom contiene una raffinata formula ad alto tenore di estratto* di bava di lumaca consigliata per mani con pelle secca, e screpolate.Inoltre contiene estratti botanici biologici, ... (leggi di più)
14,00 €

Dagli antichi Greci ai giorni nostri: una storia lunga millenni 

Le proprietà cosmetiche e lenitive del secreto della lumaca erano già note ai Romani e agli antichi Greci, infatti l’animale era anche il simbolo di quelle che all´epoca venivano definite farmacie. L’interesse per il secreto della lumaca iniziò quando ci si rese conto che i lavoratori dell’elicicoltura avevano sempre le mani morbide e che i tagli presenti su di esse guarivano molto rapidamente, senza andare incontro a infezioni o a cicatrici. È dal 1980 che il secreto della lumaca è studiato in ambito medico e cosmetico ed è utilizzato come ingrediente attivo in preparati per la pelle.

Informazioni tecnico-qualitative sull’ingrediente LOOM

  • Ingrediente: Estratto di Bava di Lumaca Loom (liquida, microfiltrata, purissima)
  • Nome INCI: Snail Secretion Filtrate
  • Specie allevata: Helix aspersa Muller
  • Tracciabilità Loom: è importante sottolineare che la Bava di Lumaca Loom è una produzione totalmente realizzata in Italia, da un’azienda certificata e controllata dalla Azienda ASL e sotto il controllo del veterinario responsabile.
  • Descrizione generale: la Bava di Lumaca Loom è ricavata da “Helix aspersa” (chiocciola) per uso famaceutico e cosmetico. La secrezione è raccolta e filtrata in due stadi, il primo di sgrossatura e il secondo di brillantatura. Non sono operate diluizioni o interventi chimici, a parte l’aggiunta di stabilizzanti.
  • Origine: 100% italiana

La produzione LOOM: qualità del prodotto e rispetto della chiocciola 
L'allevamento si attua esclusivamente su terreno e all’aperto senza coperture o uso di strutture di protezione. Questo metodo consiste nell’introdurre in appositi recinti la chiocciola, destinata ad accoppiarsi e a moltiplicarsi. La bava è ottenuta non da chiocciole dismesse, ma da quelle che nascono dall’accoppiamento e si sviluppano nel periodo dell’ingrasso. La scelta dell’allevamento all’aperto differenzia notevolmente il metodo italiano dall’impostazione adottata negli altri paesi Europei come Francia e Spagna, dove la chiocciola è mantenuta e allevata in condizioni artificiali (in serra, in contenitori o al chiuso). Nei recinti di riproduzione, la semina segue uno schema ben preciso: nel centro una striscia di girasole (per alimentare le neonate); ai lati di questa striscia si semina la bietola e insalate varie (per l’alimentazione delle riproduttrici). Per ultimo due strisce laterali di trifoglio che fungono da nascondiglio. Tutta la semina è per alimentazione, seminando a spaglio un misto di bietola, radicchio e alcune file di girasole; questa semina avviene all’inizio della primavera. È da notare che tutte le chiocciole sono alimentate con i vegetali seminati, con l’aggiunta di mele, zucche e cavoli tutti prodotti in loco, senza usare nessun tipo di concime chimico, né insetticidi o altri veleni. 

Estrazione della bava LOOM

Per estratte la Bava di Lumaca Loom, si usa il metodo della stimolazione manuale: il primo passo è la raccolta delle chiocciole bordate, con più di un anno di età; segue il lavaggio con abbondante acqua potabile. Quando le chiocciole sono pulite, si procede semplicemente a muoverle delicatamente con le dita dentro una tinozza per qualche minuto: questo movimento provoca la sbavatura perché è una difesa naturale delle lumache. Ottenuta la bava, si ritirano velocemente dalla tinozza, si lavano accuratamente con acqua (perché la bava delle altre lumache le infastidisce) e si riportano nell’allevamento, dove continueranno la loro vita normale. La bava è poi fi ltrata e microfi ltrata per eliminare qualsiasi tipo d’impurità. Questo metodo è molto faticoso e dispendioso, però permette di ottenere una bava di alta qualità oltre che a risparmiare lo stress e la vita delle nostre chiocciole. Altri produttori usano macchine che danno una scossa elettrica e una vibrazione di quasi un’ora, provocando la morte di più dell’80% delle lumachine.


Ti potrebbe interessare anche...