L'HMS (Hair Metabolic System) di GHEOS è un test di laboratorio di screening, e non di diagnosi, atto ad identificare la tendenza ai maggiori squilibri funzionali ed organici di un individuo. Il capello non è affatto un tessuto statico. Esso pur avendo un ricambio molto più lento del sangue, agise per un certo periodo come registratore del metabolismo intracellulare imbrigliando, man ma no che cresce, i prodotti metabolici cui viene esposto, minerali compresi. L'Analisi Minerale tessutale del Capello dosa i minerali a livello" intracellulare" a differenza dei comuni esami di laboratorio eseguiti su sangue, liquor, urine feci che viceversa forniscono dati a livello extracellulare. Questi ultimi comunque validi possono fluttuare in seguito ai normali ritmi circadiani, alle tecniche di campionamento, agli esercizi fisici, a infiammazioni acute o croniche, a infezioni, a neoplasie, a stress, etc... L'Analisi Minerale Tessutale del Capello, invece, non è soggetta a queste fluttuazioni e per tale motivo è il test principale per determinare lo stato minerale di un individuo e di conseguenza la sua attività metabolica.
Che cos'è?
Analisi Minerale Tessutale del Capello
Trattasi di un esame di laboratorio che, attraverso “l’analisi spettrofotometrica in emissione di plasma” di un quantitativo modesto di “capelli” (circa 500 milligrammi,grosso modo la quantità contenuta in mezzo cucchiaio da tavola) tagliati in sede occipitale o lateroparietale per una lunghezza di circa 2-3 cm a partire dal cuoio capelluto,è in grado di valutare esattamente e simultaneamente i principali livelli e rapporti dei”minerali nutrizionali-addizionali-tossici intracellulari” presenti nell’organismo(per i calvi si utilizzano altre faneree: peli ascellari-pettorali-pubici-barba-unghia).
|
Gruppo Sanguigno “AB0”
La conoscenza del Gruppo Sanguigno “AB0” del soggetto in esame permette,inoltre, di personalizzare i suggerimenti dietetico-nutrizionali e modulare alcune caratteristiche costituzionali dell’emogruppo di appartenenza (per i soggetti non in grado di fornire il proprio Gruppo Sanguigno si suggeriscono indicazioni dietetico-nutrionali “neutre”, cioè valide per tutti gli emogruppo).
|
Perché i Capelli e i Gruppi Sanguigni “AB0”? |
|
I risultati ottenuti con l’Analisi Minerale Tessutale rispecchiano le condizioni attuali ed esse vanno frammiste alle condizioni basali del Gruppo Sanguigno “AB0” cui il soggetto in esame appartiene. |
Quando richiedere l’H.M.S.? |
Grazie alla messa a punto di metodiche estremamente sensibili, sofisticate e precise si può affermare che non esiste alcuna branca medica in cui l’H.M.S. non possa trovare applicazione per la comprensione delle più svariate disfunzioni cliniche o sub-cliniche. Per le branche chirurgiche interessante è l’approccio preventivo e riabilitativo post-inervento. Conoscendo le funzioni dei minerali è facile interpretarne uno stato di disequilibrio e, quindi comprendere, con l’aiuto del medico, i vari sintomi che un paziente lamenta, sintomi che possono variare per intensità, qualità, modalità espressiva a secondo del Gruppo Sanguigno “AB0” in cui si presentano. |
H.M.S. e altri metodi di laboratorio |
L’Analisi Minerale Tessutale del Capello dosa i minerali a livello “intracellulare” a differenza dei comuni esami di laboratorio eseguiti su sangue,liquor,urine,feci che,viceversa, forniscono dati a livello “extracellulare”. Questi ultimi,comunque validi,possono fluttuare in seguito ai normali ritmi circadiani, alle tecniche di campionamento, agli esercizi fisici,a infiammazioni acute o croniche, a infezioni, a neoplasie, a stress,etc … L’Analisi Minerale Tessutale del Capello, invece, non è soggetta a queste fluttuazioni e per tale motivo è il test principale per determinare lo stato minerale di un individuo e di conseguenza la sua attività metabolica. Al fine di una giusta interpretazione a volte è bene però effettuarlo contemporaneamente alle classiche metodiche laboratoristiche, non dovendosi in questi casi attendere una stretta e diretta correlazione. Il “Metodo H.M.S. utilizzando anche la conoscenza del Gruppo Sanguigno “AB0” fa si che i valori desunti dall’Analisi Minerale Tessutale del Capello siano incorporati nelle caratteristiche genetiche dell’ emogruppo del soggetto in esame al fine di ottimizzare i suggerimenti dietetico-nutrizionali. |
|
Conclusioni Unico nel panorama mondiale sanitario, il “Metodo H.M.S” permette di rispettare nei consigli dietetico-nutrizionali
l’Individualiltà Biochimica e Geneticadel sooggetto che si sottopone al test. Quale “check-up metabolico”, l’H.M.S. è attualmente un test predittivo e preventivo di notevole affidabilità, non
invasivo e di veloce esecuzione.