Aromi e spezie sfuse dal mondo E-F


Erbe di Provenza

A. Minardi & Figli

Le erbe di Provenza (o erbe provenzali) sono una miscela di erbe aromatiche essiccate, inventata in Provenza (sud della Francia) negli anni '70, e diffusa ora in tutta la regione mediterranea.Le erbe di Provenza vengono utilizzate in piatti a base di verdura, negli stufati, e nelle grigliate, sia di carne che di pesce. Tendenzialmente si aggiungono prima o durante la cottura, e non una volta terminata la cottura; si usa anche mettere le erbe di Provenza nell'olio di cottura per insaporirlo, prima di aggiungerci il cibo.

1,65 €

  • disponibile
  • consegna 3/5 giorni - N.b.:è possibile che la spedizioni ritardi nel caso di acquisto di molti pezzi1

Erba cipollina

A. Minardi & Figli

Allium Schoenoprasum - 

Le foglie tritate impartiscono un delicato sapore a zuppe, salse, insalate, oltre a costituire un condimento stimolante e digestivo. 

Il suo uso quasi esclusivamente culinario soprattutto per chi non ama il gusto assai intenso della cipolla e che può agevolmente sostituirla in insalate, salse e anche in soffritti.

4,30 €

  • disponibile
  • consegna 3/5 giorni - N.b.:è possibile che la spedizioni ritardi nel caso di acquisto di molti pezzi1

Estragone o dragoncello

A. Minardi & Figli

Il dragoncello viene comunemente usato in cucina come spezia nella preparazione di piatti a base di carne e pesce: non solo conferisce un buon sapore al cibo, ma stimola l'appetito e lenisce i disturbi legati alla digestione.

Grazie al suo gusto forte esso è un ottimo sostitutivo del sale e delle spezie piccanti, soprattutto per chi ha uno stomaco debole. Inoltre il dragoncello favorisce il flusso mestruale, combatte la stanchezza e ha proprietà rilassanti.

3,30 €

  • disponibile
  • consegna 3/5 giorni - N.b.:è possibile che la spedizioni ritardi nel caso di acquisto di molti pezzi1

Finocchio

Foeniculum vulgare Miller-Foeniculum dulce DC. (Apiaceae)

Erbamea - semi

In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati.

I fiori si usano per aromatizzare le castagne bollite, i funghi al forno o in padella, le olive in salamoia e le carni di maiale (in particolare la "porchetta" dell'Alto Lazio). I cosiddetti "semi" si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane. È in uso nelle regioni costiere del Tirreno, un "liquore di finocchietto", per il quale s'utilizzano i fiori freschi e/o i "semi" e le foglie.

Da agricoltura biologica

1,75 €

  • disponibile
  • consegna 3/5 giorni - N.b.:è possibile che la spedizioni ritardi nel caso di acquisto di molti pezzi1