Scopri gli aromi e le spezie dal mondo: timo, salvia, senape, rosmarino...
Spese di Spedizione Gratis a partire da 39,90€
Rosmarinus officinalis L. (Lamiaceae)
Erbamea - foglie
Il rosmarino in cucina, è molto apprezzato ed utilizzato per aromatizzare varie pietanze : il fiore viene utilizzato per aromatizzare le insalate, le foglie, fresche o essiccate, vengono aggiunte a molte pietanze come arrosti, intingoli, piatti a base di patate come le torte rustiche. Si usa nei patè di fegato, con l'agnello, il manzo, il coniglio, l'anatra e l'oca; ottimo persino su pane e focacce!
I rametti di rosmarino, inoltre, vengono utilizzati per aromatizzare olio ed aceto con risultati eccellenti; il suo uso rende i cibi non solo più gustosi, ma anche più digeribili!
Da agricoltura biologica
2,00 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Salvia officinalis L. (Lamiaceae)
Erbamea - foglie
E' usata, insieme al rosmarino, per insaporire gli arrosti e aromatizzare particolari tagli di carne, quali nodini o scaloppine. E’ molto apprezzata dai cuochi perché aggiunge sapore a molte pietanze anche se deve essere usata a piccole dosi per non sovrastare il sapore dei cibi. In cucina è un aromatizzante per selvaggina, zuppe, verdure, formaggi, olio, burro, aceto; è noto che dia digeribilità alle carni grasse ed è usata inoltre per farcire polli e tacchini, per le cipolle, frittate, pane, focacce.
Da agricoltura biologica
2,65 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
I semi possono essere usati interi come sottaceto o tostati per condire pietanze. Quando sono macinati e mescolati con altri ingredienti, si produce una pasta o un'altra forma più comune.
I semi contengono sinalbina, un tioglicoside responsabile del loro sapore pungente. La senape gialla ha una piccola quantità di oli volatili e il gusto è più leggero di quello dei semi di senape nera. In Grecia le foglie della pianta si possono consumare durante l'inverno, prima che fioriscano; i greci le chiamano "vrouves" o "lapsana".
1,30 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Brassica nigra L.
1,30 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Thymus Serpyllum L. var. (Lamiaceae)
Erbamea - foglie
Il timo in cucina è un’ erba aromatica molto apprezzata, e viene adoperata per numerose preparazioni come, minestre, verdure, ripieni, sughi, frittate, carni arrosto, umidi e brasati, funghi, oli e aceti aromatici, ma anche pesce, frutta secca (ad es. fichi e susine).
Aggiunto alle carni conservate o alle salamoie rallenta la formazione di muffe, ed è anche utilizzato per le sue caratteristiche che aiutano a rendere più digeribili parecchi cibi (soprattutto cacciagione e carni che richiedono una lunga cottura). Il timo viene usato anche per preparare liquori (ad es. il Benedictine), vini e sali aromatici.
1,90 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno